• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Telecomunicazioni [6]
Telefonia [5]
Economia [5]
Aziende imprese societa industrie [4]
Lingua [1]
Sistemi di scrittura [1]
Diritto [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

Vodafone Group

Enciclopedia on line

Società multinazionale britannica di telecomunicazioni con sede a Newbury (Berkshire). Si formò a partire dal 1982, quando la società britannica Racal Strategic Radio Ltd vinse una delle due licenze bandite [...] dopo TIM (28,4%) e precedendo WindTre (24,2%). Nel marzo 2024 il gruppo svizzero Swisscom ha stipulato accordi per l’acquisizione di Vodafone Italia, integrata dal gennaio 2025 nella propria controllata Fastweb dando vita all'operatore Fastweb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – VODAFONE ITALIA – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – MANNESMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vodafone Group (2)
Mostra Tutti

Soldi, Marinella

Enciclopedia on line

Dirigente italiana d’azienda (n. Figline Valdarno, Firenze, 1966). Laureata in Economia presso la London School of Economics, ha conseguito il Master in Business Administration presso INSEAD di Fontainebleau. [...] a MTV Europa, dove è stata prima direttore generale di MTV Italia e poi Senior VP Strategic Development. Ha successivamente fondato una dal 2019 è presidente non esecutivo della Fondazione Vodafone Italia. È stata inoltre in molti consigli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – FONDAZIONE VODAFONE ITALIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FIGLINE VALDARNO – ITALMOBILIARE

Fastweb

Enciclopedia on line

Operatore di servizi di telecomunicazioni italiano; l’azienda è stata fondata nel 1999 a Milano. Specializzata in telefonia terrestre, connessioni a banda larga e televisione via cavo, negli anni ha investito [...] play” (ovvero l’offerta integrata di servizi voce, dati/internet e video). Acquisita nel 2007 da Swisscom, nel gennaio 2025 è stata integrata con Vodafone Italia, controllata dal dicembre 2024 dal gruppo svizzero, dando vita all'operatore Fastweb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – VODAFONE ITALIA – FIBRA OTTICA – BANDA LARGA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fastweb (2)
Mostra Tutti

Omnitel

Enciclopedia on line

Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni [...] acquistò la partecipazione della Olivetti nella O., ceduta nel 2000, insieme alle altre attività relative alle telecomunicazioni alla società britannica Vodafone, assumendo nel 2002 il marchio Vodafone-O., sostituito nel 2003 da Vodafone Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – VODAFONE ITALIA – BELL ATLANTIC – MANNESMANN – OLIVETTI

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] «capitani coraggiosi». La Omnitel fu ceduta alla tedesca Mannesmann, e dopo altre manovre di Borsa divenne Vodafone Italia, di proprietà dell’inglese Vodafone group, oggi il primo gruppo di telefonia mobile e affini al mondo. Nel luglio 2001 la ... Leggi Tutto

smartworker

NEOLOGISMI (2018)

smartworker (smart worker), loc. s.le m. e f. inv. Lavoratore che usufruisce della flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività [...] e a facilitare le proprie esigenze personali. • «Si lavora meglio» sintetizzano alla Vodafone Italia, una delle prime aziende in Italia ad applicare lo «smart working». [...] I 2.500 dipendenti che lo scelgono con regolarità sono distribuiti in pari ... Leggi Tutto
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – ORARIO DI LAVORO – VODAFONE ITALIA

Telecom Italia

Enciclopedia on line

Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] che ha dato vita a una nuova società denominata Telecom Italia Mobile S.p.A., primo gestore nazionale di telecomunicazioni radiomobili della telefonia mobile (26,3%), seguito da WindTre (17,2%), Vodafone (17,1%) e Fastweb (15,4%), i ricavi totali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – POSTE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti

Infostrada

Enciclopedia on line

Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 [...] nel 1998 la licenza e l'interconnessione alla rete di Telecom Italia, ha avviato i propri servizi di telefonia fissa. Nel Quest'ultima è stata in seguito acquisita dal gruppo britannico Vodafone Airtouch che, nel 2000, ha venduto Infostrada all'ENEL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: WIND TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – MANNESMANN – VODAFONE – OLIVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infostrada (1)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Industria Mario Pianta Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] dal 3,5% di Svezia e Giappone all'1,1 dell'Italia) ed è accompagnato da molteplici progressi nella progettazione e dall'introduzione con 450 mila società controllate). Nel 2004 General Electric, Vodafone, Ford, General Motors, Bp, ExxonMobil, Shell, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Antonella Agnoli Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] realtà regionali, la riflessione non può che partire da lontano, dalle ‘due Italie’ degli anni Cinquanta e degli anni Sessanta. Da Roma in giù, solo delle biblioteche (bandi della Fondazione Cariplo e Vodafone per progetti a favore dell’inclusione e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
portabilità del numero
portabilita del numero portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
Agcom
Agcom (AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali