• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [24]
Economia [6]
Telecomunicazioni [7]
Telefonia [6]
Aziende imprese societa industrie [4]
Diritto [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Biografie [2]
Lingua [1]
Sistemi di scrittura [1]
Diritto commerciale [1]

Vodafone Group

Enciclopedia on line

Società multinazionale britannica di telecomunicazioni con sede a Newbury (Berkshire). Si formò a partire dal 1982, quando la società britannica Racal Strategic Radio Ltd vinse una delle due licenze bandite [...] di telefonia cellulare, cui diede il nome di Vodafone Group. Una serie di acquisizioni culminò, nel febbraio fatturato del gruppo ha registrato un incremento del 2,7%, mentre Vodafone Group detiene al primo trimestre 2023 TIM una quota di mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – VODAFONE ITALIA – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – MANNESMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vodafone Group (2)
Mostra Tutti

Omnitel

Enciclopedia on line

Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni [...] 1999 la Mannesmann acquistò la partecipazione della Olivetti nella O., ceduta nel 2000, insieme alle altre attività relative alle telecomunicazioni alla società britannica Vodafone, assumendo nel 2002 il marchio Vodafone-O., sostituito nel 2003 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – VODAFONE ITALIA – BELL ATLANTIC – MANNESMANN – OLIVETTI

Colao, Vittorio

Enciclopedia on line

Colao, Vittorio Dirigente d’azienda italiano (n. Brescia 1961). Laureato in Economia e commercio presso l’università Bocconi, conseguito un master in Business Admistration alla Harvard University, ha iniziato a lavorare [...] Stanley di Londra per poi passare alla Mckinsey & Company. Dagli anni Novanta ha fatto parte di Omnitel, poi divenuta Vodafone, fino alla guida della compagnia come amministratore delegato, carica che ha mantenuto dal 2008 al 2018. Ha lasciato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSIZIONE DIGITALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – HARVARD UNIVERSITY – RCS MEDIAGROUP – PRIVATE EQUITY

Soldi, Marinella

Enciclopedia on line

Dirigente italiana d’azienda (n. Figline Valdarno, Firenze, 1966). Laureata in Economia presso la London School of Economics, ha conseguito il Master in Business Administration presso INSEAD di Fontainebleau. [...] amministratore delegato di Discovery Networks per il Sud Europa e dal 2019 è presidente non esecutivo della Fondazione Vodafone Italia. È stata inoltre in molti consigli di amministrazione, tra cui quelli di Nexi, Ferragamo, Italmobiliare, Ariston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – FONDAZIONE VODAFONE ITALIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FIGLINE VALDARNO – ITALMOBILIARE

Telecom Italia

Enciclopedia on line

Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] di TIM e Open Fiber. All'ultimo trimestre del 2024 leader del mercato della telefonia mobile (26,3%), seguito da WindTre (17,2%), Vodafone (17,1%) e Fastweb (15,4%), i ricavi totali del gruppo hanno raggiunto nello stesso anno i 14,5 miliardi di euro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – POSTE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Industria Mario Pianta Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] circa 690 mila filiali all'estero (nel 1998 erano 53 mila, con 450 mila società controllate). Nel 2004 General Electric, Vodafone, Ford, General Motors, Bp, ExxonMobil, Shell, Toyota, Total e France Telecom risultano le dieci più grandi, in base al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
risponderia
risponderia s. f. Servizio a pagamento proposto dai gestori di telefonia mobile, che permette di sostituire il segnale di linea libera ascoltato dall’utente che chiama con un brano musicale scelto dall’utente chiamato. ◆ Quando qualcuno ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali