• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [186]
Storia [85]
Arti visive [34]
Letteratura [23]
Lingua [19]
Religioni [16]
Musica [13]
Geografia [10]
Diritto [11]
Comunicazione [11]

SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo Gabriele Scalessa (Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta. Dopo la prematura scomparsa [...] con Treves, impegnandosi a inviare un libro di favole e un romanzo umoristico. Nello stesso anno, sempre per i tipi di Voghera, uscì a Roma Er serrajo, storia composta in sestine di un tentativo fallito di rivoluzione da parte di un gruppo di bestie ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo (3)
Mostra Tutti

MORANDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Giuseppe Emilia Scarcella MORANDO, Giuseppe. – Nacque il 29 gennaio 1866 a Genova, da Lorenzo e da Cattarina Noli. A Genova frequentò il collegio dei padri barnabiti. All’età di 14 anni incontrò [...] rosminiana, 1906, 4, pp. 162- 175; L.M. Billia, Nel trigesimo della morte di G. M. La commemorazione al Liceo ginnasio di Voghera, ibid., 1914, 9-10, pp. 431-437; P. Rusconi, G. M., ibid., pp. 397-405; T. Bugossi, Momenti di storia del rosminianesimo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENIGNO CANAVESE – GIOVANNI GENTILE – ANTONIO ROSMINI – LIBERO ARBITRIO – IMMANUEL KANT

SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino Roberto Cara – Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] a. 2007-09; Id., B. S. detto il Bramantino, Bergamo 2009; M.L. Paganin, Una insolita iconografia in un affresco del castello di Voghera: Maria e il Bambino Gesù coperto di piaghe, in Prospettiva, 2009, n. 134-135, pp. 128-140; M. Tanzi, in Il portale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino (2)
Mostra Tutti

COLLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA (Colla-Pini), Vincenzo Francesco Bussi Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] del conte Giuseppe Costa a Piacenza (v. libretto, Piacenza 1809). Il 22 giugno 1810 il C. divenne maestro di cappella del duomo di Voghera e direttore d'orchestra "al cembalo" di quel teatro di S. Agata, ove restò fino al 1822, quando gli successe R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSONANZE E DISSONANZE – MARIA TERESA DI TOSCANA – GIUSEPPE NICOLINI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Luigi Lotti Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] autorità lo espulsero da Torino; dopo un breve soggiorno a Genova si trasferì, sempre sotto sorveglianza, a Rovescala nei pressi di Voghera, ove alla fine dello stesso anno fu arrestato. Rilasciato, si recò a Stradella e il 6 febbr. 1853 partecipò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto Nicola Criniti Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] precaria la sua posizione, non fu costretto a retrocedere davanti agli eserciti avversari e ad abbandonar loro la città di Voghera (marzo 1415). Dopo questo rovescio il B., per il tramite di messi imperiali, si lasciò indurre ad una tregua con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] a Chiara Sforza, figlia naturale di Galeazzo Maria, duca di Milano, fu avverso a Ludovico il Moro. Ma morì avvelenato in Voghera, il 17 ottobre 1485, e i beni suoi furono confiscati. Il nipote suo, Federico, fedele agli Sforza, si difese strenuamente ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO PETRARCA – LUCHINO DAL VERME

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] 1992: 219) il 68% del totale; le implicite il rimanente; le esplicite più frequenti sono le completive con che (20,5% secondo Voghera 1992: 221 segg.) e le relative (45,7%); il terzo posto è occupato dalle frasi introdotte da se (8,1%). Tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE

VITALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI, Giuseppe Enrico Rogora – Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio. Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] posto nella scuola; insegnò alla scuola tecnica di Sassari e successivamente, fino all’autunno del 1904, al liceo di Voghera. In questo periodo riallacciò rapporti scientifici con Arzelà. Fu trasferito al liceo Cristoforo Colombo di Genova e divenne ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lanfranco (Natta) Riccardo Musso Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile. Il padre era stato uno dei più importanti [...] podestà di Genova, Pagano da Pietrasanta, a Milano, sua patria, per una breve visita privata, fu aggredito nei pressi di Voghera da Rolando de Giorgi, forse podestà di quel borgo, e catturato insieme con i suoi compagni. Non è noto quali fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
Trenopolitana
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
iriènse
iriense iriènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Irienses, plur.]. – Denominazione letter. degli abitanti di Voghera, città in prov. di Pavia (comunem. detti vogheresi), dal nome latino, Iria, dell’antico centro, di origine ligure, da cui la città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali