• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [186]
Storia [85]
Arti visive [34]
Letteratura [23]
Lingua [19]
Religioni [16]
Musica [13]
Geografia [10]
Diritto [11]
Comunicazione [11]

TORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORTONA (Iulia Dertona) C. Carducci Città romana del Piemonte. Il nome di Dertona, che conservò anche in età romana, è sicuramente di origine ligure ed è anche molto probabile che nella parte più alta [...] di cardines minores. Più numerosi sono i ritrovamenti di acquedotti e di cunicoli. Lungo la via Emilia, fuori della Porta Voghera, che negli antichi atti è ricordata col nome di Ticinensis dato che la strada conduceva all'antica Ticinum (Pavia), sono ... Leggi Tutto

CISTERNA D'ASTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Alessandria, situato a 61,5 km. dal capoluogo, a 357 m. s. m. su una collina. con 1393 ab.: il suo comune, vasto 10,98 kmq., ne conta 2607; il territorio è coltivato soprattutto [...] di Cisterna (11 marzo 1618) e Borso Acerbo il 19 dicembre 1665 vendette ogni suo diritto a Giacomo Dal Pozzo, marchese di Voghera, il quale l'11 ottobre 1670 ottenne dall'Impero l'erezione della Cisterna in principato (v. dal pozzo della cisterna). ... Leggi Tutto
TAGS: VOGHERA

KOCH, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOCH, Gaetano Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] edifici, con studiate soluzioni nella disposizione dei cortili e dei collegamenti verticali. Tali caratteri, già evidenti nel palazzetto Voghera in via Nazionale 200 (Roma, Arch. stor. Capitolino, Tit. 54, prot. 20959/1876) e nel villino Costanzi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MARCELLO PIACENTINI – GUGLIELMO CALDERINI – MANFREDO MANFREDI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCH, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MORTARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Marco Marco Cassuto Morselli MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia. Viadana era una piccola [...] pseudonimo Doresh Tov. Mortara fu uno tra i più illustri e operosi rabbini usciti dal collegio di Padova. Gadi Luzzatto Voghera lo ha definito «ideale continuatore, con i suoi innumerevoli scritti e la sua costante presenza nella stampa ebraica e in ... Leggi Tutto
TAGS: SAMUEL DAVID LUZZATTO – GUERRE GIUDAICHE – ELIA BENAMOZEGH – ACHILLE LORIA – CRISTIANESIMO

PISTOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOLA Mariano Borgatti . Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] archibugi si trasferì a essi il nome dei piccoli pugnali..."; A. Guglielmotti in Vocabolario marino e militare (Voghera 1889), propende per questa opinione. Nel Coast Artillery Journal del 1926 è nettamente rivendicata l'invenzione della pistola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLA (2)
Mostra Tutti

DABORMIDA, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato il 22 novembre 1842 a Torino, morto ad Adua il 1° marzo 1896. Avviato come il padre, Giuseppe (v.) alla vita militare, uscì sottotenente d'artiglieria sul finire del 1861 e percorse tutta [...] 1897; G. Bourelly, La battaglia di Abba Gorima, Milano 1901; G. Menarini, La brigata Dabormida alla battaglia d'Adua, Voghera 1896; A. Pollera, La battaglia d'Adua vista dai luoghi doe fu combattuta, Firenze 1928; P. Schiarini, Il suggello storico ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – FIRENZE – VOGHERA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

SBARBARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Pietro Fulvio Conti – Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone. Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] nella Società operaia di Savona e partecipò ai congressi annuali delle società di mutuo soccorso piemontesi che si svolsero a Voghera nel 1857 e a Vercelli nel 1858. Questo suo impegno proseguì anche negli anni successivi. Iscrittosi nel 1859 all ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Pietro (2)
Mostra Tutti

FRÉJUS

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉJUS (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Stefano Ludovico STRANEO Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] idea l'ingegnere milanese G. B. Piatti), a Torino si associò con gl'ingegneri Severino Grattoni di S. Gaudenzio di Voghera (1816-1876) e Sebastiano Grandis, di S. Dalmazzo di Tenda (1817-1892): e insieme presentarono al Cavour un geniale progetto ... Leggi Tutto

TERZI, Aleardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Aleardo Mariadelaide Cuozzo TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri. Influenzato [...] al meglio in eleganti e delicate raffigurazioni femminili. Dal 1897 collaborò con vari editori, tra cui Enrico Voghera, per il quale illustrò collane editoriali come la Piccola collezione Margherita e romanzi di Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – GIOVANNI MARIA MATALONI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI

CERVESATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVESATO, Arnaldo Nicola Merola Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] (di critica, di narrativa, di viaggi, d'erudizione) ogni due anni, dopo che venne a cessare il lavoro editoriale per Voghera. A tale sovrabbondanza e dispersività solo la guerra doveva imporre un ordine, precisando curiosità e disponibilità in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
Trenopolitana
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
iriènse
iriense iriènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Irienses, plur.]. – Denominazione letter. degli abitanti di Voghera, città in prov. di Pavia (comunem. detti vogheresi), dal nome latino, Iria, dell’antico centro, di origine ligure, da cui la città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali