KALUGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Giorgio PULLE'
Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] del secondo falso Demetrio ("Il ladro di Tušino") il quale fu quivi ucciso. Assalita nel 1617 dai Polacchi, fu liberata dal voivoda russo D. M. Požarskij. Luogo d'esilio di personalità politiche, ospitò anche Šamil′ (1859-1870), capo dei Lezghi del ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] con le figlie.
L’anno successivo Moriale si unì con il suo seguito di uomini d’arme alle truppe ungheresi del voivoda Stefano Lacki, che erano sbarcate a Manfredonia nel 1348; con Guarnieri (Werner) d’Urslingen, Corrado Lupo e il conte Lando si ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] , che vi si insediarono gettando le basi per la creazione di un ducato (con a capo un duca elettivo o voivoda), di breve durata; il territorio aveva anche funzioni politiche, in quanto formava una barriera linguistica slava contro i Magiari. Nel ...
Leggi Tutto
SENAREGA
Vito Antonio Vitale
. Famiglia genovese che, venuta dal contado appenninico intorno alla metà del sec. XV, appartenne dapprima alla piccola borghesia bottegaia. Le notizie sicure del più importante [...] ove si trovava, si recò a Caffa ed ebbe dal console una galea, ma non poté far nulla. Gregorio consegnato al voivoda di Valacchia ne ebbe la libertà e la promessa, non mantenuta, di rimetterlo in possesso del castello. La richiesta di soccorso ...
Leggi Tutto
SARAJ
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Città capitale del khānato dell'Orda d'Oro, situata sul corso inferiore del Volga. Fu fondata nella metà del sec. XIII dal khān Bātū (morto nel 1256), quando si [...] per l'incursione di Tīmūr contro l'Orda d'Oro. Restaurata dalle distruzioni subite nel 1480 fu molto danneggiata dall'esercito del voivoda Nozdrevatyj, mandato contro l'Orda d'Oro da Ivan III. Nel 1502 il khān di Crimea Manglī-Girāy I inflisse una ...
Leggi Tutto
Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica [...] con la nascita di un vivace movimento operaio. Tornò a far parte della Polonia indipendente nel 1918 e divenne capoluogo del voivodato omonimo, di cui seguì le sorti. I seri disordini che si manifestarono a P. nel 1956 favorirono il ritorno al potere ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Roberto
Stanislawa Panków
Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] , Danzica e Lublino. Questo privilegio fu confermato nel 1633 dal re Ladislao IV. Anche Stanislao Lubomirski, il voivoda russo, e Stanislao Koniecpolski, etmano della corona, emanarono simili disposizioni ordinando alle autorità civili e militari di ...
Leggi Tutto
MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] in secondo piano gl'interessi locali; il mir venne chiamato a collaborare col voivoda precisamente in questo senso, e gli organi del mir vennero sottoposti al voivoda. Questa crisi attraversata dai mir fu accompagnata nel sec. XVII dall'inasprirsi ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] riscattare.
Nel 1632 il F. e il Petricca vennero inviati missionari in Valacchia. Giunti a Bucarest, ottennero dal voivoda il permesso di costruire un piccolo convento nella stessa capitale, donde si proponevano non solo di assistere spiritualmente i ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] spedizioni effettuate tra il 1345 e il 1347 contro i Tatari e contro Bogdan, voivoda della Moldavia, come pure quella condotta più tardi contro Ladislao, voivoda della Valacchia. Più importanti, per le loro conseguenze, le guerre sostenute da L. in ...
Leggi Tutto
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...
voivodato
(non com. vaivodato) s. m. [der. di voivoda]. – Carica, ufficio di voivoda; territorio o provincia sulla quale si esercita la giurisdizione del voivoda: il v. della Sava.