OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] metanolo che si libera nella reazione sopra scritta è facile da separare dagli alcoli grassi per la sua elevata volatilità; si ricupera e si riutilizza per formare nuovi esteri metilici (per transesterificazione).
Gli alcoli di sintesi si ottengono ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] si esclude l'area del Sistema monetario europeo, a un periodo di forte instabilità dei tassi di cambio).
L'accresciuta volatilità dei due fondamentali prezzi in campo finanziario − il tasso d'interesse e il tasso di cambio − ha esposto gli operatori ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] o vaselina e 1 di fenolo. J. Lister, applicando il suo metodo d'antisepsi, scelse il fenolo per la sua volatilità come atto a compenetrare il materiale da disinfettare; usava una soluzione forte (5%) per gli strumenti chirurgici e i diversi oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] creditori esteri privati (in particolare banche commerciali) e all’Imf, lasciando così la Macedonia fortemente esposta alla volatilità e a potenziali crisi del mercato finanziario internazionale.
Dal 2001 è in vigore un accordo di stabilizzazione con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] maggiore di altri; i corpi sono solidi perché in essi vi è una preponderanza di sale; la fluidità e volatilità sono invece prodotti dal mercurio. Benché privi della loro tradizionale funzione di costituenti ultimi dei corpi, i quattro elementi ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] per tutte le fasi della ricerca storica. La conservazione del documento digitale – minacciata dalla sua stessa volatilità e dal rapidissimo avvicendarsi di tecnologie, supporti fisici e standard operativi – solleva delicati problemi di integrità ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] deve essere realizzata in apparecchiature con un numero di piatti molto grande, a causa del valore quasi unitario della volatilità relativa dei componenti la miscela da distillare.
I metodi impiegati per la s. isotopica si possono raggruppare in due ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] regime fluttuante e gli interventi della banca centrale sono stati sporadici e simmetrici, diretti a moderare la volatilità piuttosto che a stabilizzare il cambio. Le priorità della politica monetaria brasiliana – la riduzione dell’inflazione e ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] nei confronti delle situazioni di abuso di posizione dominante. Per combattere la vulnerabilità del Paese, esposto alla volatilità dei prezzi dei prodotti energetici e alla dipendenza commerciale, soprattutto nei confronti degli Stati Uniti, il ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] è anche il patrimonio zootecnico (57,6 milioni di caprini, 38,5 milioni di ovini, 205 milioni di volatili).
Prospettive di crescita per i prossimi anni si attendono dal settore energetico (attualmente carente), interessato dalla riforma per ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...