• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [7]
Storia [6]
Biografie [7]
Europa [3]
Letteratura [5]
Asia [2]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Economia [2]
Geografia umana ed economica [1]

Volgograd

Enciclopedia on line

Volgograd Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina maggiormente al Don, immediatamente a valle del bacino artificiale omonimo. Servita da numerose strade e linee ferroviarie e dal canale navigabile Volga-Don, ha sempre rappresentato un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – ENERGIA IDROELETTRICA – AGRICOLTURA – STALINGRADO – STEPPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volgograd (2)
Mostra Tutti

VOLGOGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLGOGRAD . Dal novembre 1961 nuovo nome della città di Stalingrado nella repubblica sovietica socialista di Russia. ... Leggi Tutto
TAGS: STALINGRADO – RUSSIA

Kibal´nikov, Aleksandr Pavlovič

Enciclopedia on line

Scultore realista russo (Orechovo, Volgograd, 1912 - Mosca 1987); ha eseguito statue e busti: degna di nota è la statua di N. G. Černyševskij (1948, Galleria Tret´jakov, Mosca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNYŠEVSKIJ – VOLGOGRAD – MOSCA

Isinbayeva, Elena

Enciclopedia on line

Isinbayeva, Elena Isinbayeva, Elena. – Atleta russa (n. Volgograd 1982), specialista del salto con l'asta. Dopo le ottime prestazioni del 2004, anno in cui ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene e ha migliorato [...] per otto volte il primato del mondo, nel 2005 è stata la prima donna a superare i 5 m nel salto con l’asta, record ulteriormente migliorato negli anni successivi fino a raggiungere i 5,06 m nel 2009. I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLGOGRAD – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isinbayeva, Elena (1)
Mostra Tutti

Lowitz, Georg Moritz

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Fürth, Norimberga, 1722 - Ilowlja, Volgograd, 1774). Si occupò dapprima di topografia a Norimberga, poi passò all'insegnamento della matematica e della fisica, dapprima nella stessa [...] città, e in seguito (1763) nell'univ. di Gottinga; nel 1767 si trasferì a Pietroburgo, dove fu professore all'università e membro della locale accademia delle scienze. Gli si devono numerosi lavori, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: NORIMBERGA – MATEMATICA – ASTRONOMIA – VOLGOGRAD – GEOFISICA

Kaledin, Aleksej Maksimovič

Enciclopedia on line

Generale russo (Ust´-Chopërskaja, od. Serafimovič, oblast´ di Volgograd, 1861 - Novočerkassk 1918). Etmano dei cosacchi del Don, si distinse durante la prima guerra mondiale nella battaglia di Łuck. Avversò [...] poi la rivoluzione bolscevica e sul finire del 1917 organizzò sul Don un esercito controrivoluzionario; dopo varî successi, fra cui la presa di Rostov, sconfitto, si uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETMANO DEI COSACCHI – NOVOČERKASSK

Šukšin, Vasilij Makarovič

Enciclopedia on line

Scrittore, regista e attore russo (Srostki 1929 - Kletskaja, Volgograd, 1974). Di origini contadine, iniziò nel 1954 studî di cinematografia e nel 1957 intraprese la carriera di attore. Esordì nella regia [...] nel 1964 con Živët takoj paren´ (Così vive un uomo), cui seguirono Vaš syn i brat (Vostro figlio e fratello, 1966) e Strannye ljudi (Strana gente, 1969), nei quali rappresentò con grande vitalità narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLGOGRAD – VIBURNO

Stalingrado

Enciclopedia on line

Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd (➔). Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di S., fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco [...] nella Seconda guerra mondiale, segnando la fine dell’impulso offensivo tedesco e l’inizio del tracollo militare della Germania. Con l’attestamento delle armate tedesche alla grande ansa del Don (agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLGOGRAD – TIMOŠENKO – GERMANIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalingrado (1)
Mostra Tutti

ANOCHIN, Pëtr Kuz′mič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisiologo sovietico (nato a Caricyn, od. Volgograd, il 14 genn. 1898; morto il 6 marzo 1974), laureatosi in medicina nel 1926 all'università di Pietrogrado. Nel 1922 cominciò a lavorare con I. P. Pavlov [...] sui riflessi condizionati. Fu professore di fisiologia a Nižnij Novgorod (1930-1934), direttore di vari laboratori di fisiologia, tra cui l'istituto Secenov di fisiologia a Mosca, e professore di fisiologia ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – NIŽNIJ NOVGOROD – NEUROFISIOLOGIA – CIBERNETICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOCHIN, Pëtr Kuz′mič (1)
Mostra Tutti

ŠUKSIN, Vasilij Makarovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šukšin, Vasilij Makarovič Alessio Scarlato Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] Fu portatore di una visione non canonica del mondo della campagna russa, affollata di 'strana gente', di eroi stravaganti, sempre alla ricerca di quei valori popolari che il contatto con la città aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali