spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] lancio dell'Explorer 1, subito seguito da parte sovietica dal primo volo umano nello spazio, il 12 apr. 1961, quando J.A Stati membri. È del 1988 la costituzione dell'ASI (Agenzia spaziale italiana), nata su ispirazione dell'attività di L. Broglio ( ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] segnò un clamoroso successo della tecnica e dell'organizzazione sovietiche (esso fu seguìto, nell'agosto dello stesso anno, dal volospaziale di G. S. Titov). I grandi successi sovietici in questo campo e la sostituzione di Kennedy ad Eisenhower alla ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] per l'esigenza di realizzare un'efficace integrazione dell'uomo nei complessi sistemi del volo a velocità supersonica, del volospaziale, delle sofisticate calcolatrici elettroniche. Un'integrazione completa necessita però del supporto di studi ...
Leggi Tutto
Serie di 6 astronavi sovietiche monoposto, immesse su orbite inclinate di 65° sull’equatore terrestre, fra 180 e 300 km circa di quota, periodo 88m circa. La V. I fu lanciata nel 1961 con a bordo J.A. [...] Gagarin (primo volospaziale umano), la V. VI (71h 44m), fu lanciata nel 1963 con a bordo V.V. Tereškova. Le V. erano costituite da una capsula sferica contenente l’astronauta (che protetto da scafandro respirava una miscela di ossigeno e azoto) e da ...
Leggi Tutto
Complesso di manifestazioni morbose causato dalla variazione della pressione barometrica.
In ipobaria (per es. alta quota), si ha una riduzione della frazione di O2 nell’aria inspirata e quindi ipossiemia, [...] , quali artralgie o addirittura paralisi per embolizzazione a livello del sistema nervoso centrale. Infine, l’assenza di gravità, come nel volospaziale, determina decalcificazione ossea, atrofia muscolare e decondizionamento cardiovascolare. ...
Leggi Tutto
Tecnologo (Riga 1887 - Kislovodsk 1933). Autore di studî sul volospaziale e di importanti ricerche concernenti la tecnica missilistica, progettò il primo missile russo con motore a razzo a combustibile [...] liquido (1933) ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] della missione fu la messa a punto delle tecniche di atterraggio e non i risultati scientifici. Altro grande avvenimento fu il volospaziale del Lunik 10, nell'aprile 1966, primo satellite artificiale lunare, posto su un'orbita di 350 × 1.020 km, con ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] ), connessione Sole-Terra, struttura ed evoluzione dell'Universo e ricerca delle origini (dell'Universo). L'Ufficio per il volospaziale (codice M) è responsabile dell'esplorazione dello spazio con missioni con uomini a bordo. L'Ufficio per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] a progettare e lanciare satelliti per scopi di ricerca. A livello europeo opera la European Space Agency.
Il primo volospaziale suborbitale amatoriale è stato realizzato nel maggio del 2004 quando il Civilian Space eXploration Team ha lanciato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] solo alle speculazioni fantascientifiche di Jules Verne – è nata nel Vecchio Continente. Tra i pionieri del volospaziale infatti, oltre all’americano Robert Goddard, spiccano il russo Konstantin Tsiolkovskij e il tedesco Hermann Oberth. Oltre ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...