La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] temperatura variava molto poco con l'altitudine. Gli appassionati di volo, desiderosi di offrire il loro contributo alla scienza e, allo previsioni del tempo ‒ in tutte e tre le dimensioni spaziali ‒ una precisione e una cura del dettaglio in misura ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] che sostengono il pavimento della grande sala a piano nobile. La spazialità è quella di terme e basiliche antiche, e si evitano soffitti legende chiarificatrici e uno stile di rappresentazione a volo d’uccello, derivato dalle stampe popolari di guerra ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] a protome leonina) e due grandi figure acroteriali di Nikai in volo, della seconda metà del VI sec. a. C., tra i figura dal fondo del rilievo, che crea una notevole profondità spaziale, si accentua in epoca tardo-ellenistica dando origine a figure ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] cercò senza successo il contatto con il suolo lunare con i veicoli spaziali della serie Rangers. Il salto di qualità venne dopo la decisione esito, e nel 1962 il Mariner 1 della NASA esplose in volo) fu però soltanto il preludio a un'era di successi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] della Terra, un ruolo analogo a quello di una sonda spaziale.
Ben presto la International Union of Geodesy and Geophysics cominciò a terra, mentre i grandi finanziamenti prendevano il volo per lo spazio. Finanziò comunque un miglioramento dell' ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] accompagnavano feste e celebrazioni, doveva alzarsi in volo e approdare sul Castello. Nella sala più grande passi. È il suo primo lavoro installativo, e l’artista cerca una spazialità, una mise en espace del cinema. Spadoni gira in pellicola super ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] un racconto. Non solo, ma tutte le varie opzioni di resa spaziale sperimentate nel corso del 16°, 17°, 18° e 19° secolo oggi
Da quanto si è detto nel corso di questa disamina a volo d’uccello dei momenti più arditi del percorso artistico che nel 20° ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] in forme più libere e incisive. I loro movimenti, più che il volo di una farfalla, suggeriscono la zampata di un leone o i salti l'elegante aristocrazia viennese e la fantascientifica avventura spaziale vissuta da un gruppo di astronauti.
Il cinema ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] Tra questi, si possono menzionare l’Agenzia spaziale italiana, l’Agenzia per la rappresentanza dei segretari comunali e provinciali, l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, l’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura.
In una seconda ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] una visione del soggetto fermo lungo una quarta dimensione spaziale; il futurismo, in polemica con la staticità del cubismo principio delle prospettive aeree: i moti a spirale e mutevoli del volo, che non hanno un punto fermo e sono un’incessante e ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...