La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] in materia societaria e cioè ad un modulo di fonte volontaria; inoltre la delega indicava il dovere dell’avvocato di informare costituzionale e della Corte di giustizia sulla cd. giurisdizione condizionata6. Valorizzano il ruolo del giudice, del ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] in considerazione, dal nuovo art. 103, il testo dell’art. 30, d.lgs. 3.2.2011, n. 71 sulle funzioni consolari di giurisdizionevolontaria per apportarvi qualche modifica.
2 Cfr. l’art. 2, l. 10.12.2012, n. 219. Esiste anche una norma di chiusura ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] salute, rappresentata dal ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza nel caso di successiva Pinelli, C., Diritto alla difesa e immunità degli Stati dalla giurisdizione straniera sul risarcimento per danni da crimini di guerra e contro l ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] della globalizzazione. Si tratta quindi di un’iniziativa volontaria volta a conseguire l’adesione di ciascuna impresa a di tali azioni legali esercitando una vera e propria giurisdizione civile universale. Ma negli ultimi anni la Corte Suprema ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] , quando le parti lo richiedano, da un notaio o da un avvocato. Trattandosi di un’ipotesi riconducibile alla giurisdizionevolontaria, al procedimento che si apre con la domanda si applicano le regole dei procedimenti in camera di consiglio (artt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] conflitto con il cancelliere regio circa la prevalenza della giurisdizione regia sulla legge consuetudinaria (common law). Coke infatti d’un intervento rivendica la pari dignità di tutti i volontari che hanno combattuto contro il re e il fatto che ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
Il termine sovrano (dal lat. superaneus «che sta sopra») entra nell’uso linguistico durante il Medioevo con il significato debole di «preminenza relativa»: esso indica infatti colui [...] cerchie e ordini, ma è l’esito di una scelta volontaria, fatta da individui tanto liberi ed eguali quanto esposti al soltanto in maniera limitata e relativa: «la sua giurisdizione finisce là dove inizia l’indipendenza dell’esistenza individuale. ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] di officiale nel locale tribunale arcivescovile, ossia era incaricato di esercitare la giurisdizione penale in campo ecclesiastico ed eventualmente la giurisdizionevolontaria (Grandmottet, 1955, pp. 85, 105). Poiché gli officiali erano reclutati tra ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] si ricavano le informazioni di base sopra una vicenda di giurisdizione che contrappose (senza clamori) Vienna a Roma per circa né lievi. A stato proprio per questa sottrazione volontaria al giudizib che gli organi deputati all'amministrazione dell ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] su Roma (28 ottobre 1922) e fu membro della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di seniore fuori quadro. riferimento alla legislazione fascista, Napoli 1932; La giurisdizione con speciale riguardo ai pronunciati esteri, Napoli ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...