Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ragione che esso non penetra nelle case tanto per una scelta volontaria, più o meno meditata, come il giornale, quanto per prevista dalla legge italiana in quanto edite nella giurisdizione di quel Tribunale, ben 421"; mentre va osservato ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] deporre i sovrani e l’esercizio della giurisdizione temporale per supplire ai difetti della giustizia imperatore ha ricevuto la propria potestas in seguito al trasferimento volontario di potere dal popolo e tale trasferimento è irrevocabile, allo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] governo. Inoltre la commistione di funzioni e di giurisdizioni civili ed ecclesiastiche, propria di quasi tutti gli generale con la Santa Sede che compensasse la sua volontaria e pacifica rinunzia al potere temporale con una profonda ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Si era così compiuta un’evoluzione iniziata quando la morte volontaria imposta al suocero Massimiano aveva spinto Costantino a ripudiarne meriti, concedendo ai vescovi d’esercitare una giurisdizione civile parallela a vantaggio dei sudditi cristiani ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] conductus, concesso dai signori territoriali nell'ambito della loro giurisdizione dietro pagamento di una somma di denaro (M.G.H ‒ ma che tuttavia si potessero fare delle offerte su base volontaria (Die Urkunden Friedrichs I., 1975-1990, 4, nr. 831 ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] preventiva approvazione papale anche in caso di contribuzione volontaria. La richiesta dell'approvazione pontificia fu una e la Chiesa, convergenza fondata sulla tutela delle giurisdizioni signorili minacciate dai popolari. Dagli anni Venti sempre ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] su Roma (28 ottobre 1922) e fu membro della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di seniore fuori quadro. riferimento alla legislazione fascista, Napoli 1932; La giurisdizione con speciale riguardo ai pronunciati esteri, Napoli ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...