Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la Germania. Insomma, una politica assai vicina a una neutralità volontaria tra grandi potenze i cui interessi si sono trovati varie volte a un magistrato da lui designato.
Oltre queste giurisdizioni di diritto comune, sono da segnalare i consigli ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] alla donna separata di fissare dove credano il loro domicilio volontario.
Il domicilio è detto reale, sede effettiva della somma il più delle volte la causa sufficiente perché la giurisdizione dei magistrati italiani sia estesa a essi e sia loro ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] poi anche in campo civile larghissimo sviluppo alla giurisdizione contenziosa (δίκαι κατά τινος). Ai tribunali popolari lusso nei funerali e nelle vesti. Punì la disoccupazione volontaria (νόμος ἀργίας). In sostanza egli avvertì l'ufficio etico ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] opera proveniente da paesi poveri e con la scelta volontaria di una minoranza negro-americana, che ha visto nell elementi del diritto civile e della common law in un'unica giurisdizione; gli esempi più noti sono la Repubblica Filippina, il Quebec, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] è certo è che la durata degli orari è subordinata a decisioni volontarie: il problema non è più quello di restare nell'officina, in ufficio al fatto che le decisioni enunciate da tali giurisdizioni speciali o nell'ambito di tali procedimenti ad hoc ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] sta agendo sotto altra veste. Per esempio, un'associazione di volontariato può convenzionarsi con un ente pubblico per l'erogazione di servizi dunque al suo completamento prima del ricorso alla giurisdizione ordinaria; ma c'è chi dubita che lo ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] (concessum)" (ibid., vol. I, p. 62). E affinché la delega sia assolutamente valida, la giurisdizione "deve sempre essere trasferita volontariamente" (ibid., p. 63).
L'impatto della Riforma
Allorché nel Cinquecento la Riforma frammentò la Chiesa d ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] La documentazione dei negozi giuridici come forma convenzionale o volontaria nella dottrina di diritto comune, in Studi giuridici con la dialettica istituzionale tra giurisdizione del sovrano e giurisdizioni particolari quale si era sviluppata ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] e del debitore; 2. l'elezione di domicilio del creditore nella giurisdizione del tribunale da cui dipende l'ufficio delle ipoteche; 3. in cui essa sia stata presa nullamente. Può essere volontaria o forzata a seconda che sia liberamente consentita o ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] . Latte, Heiliges Recht, Tubinga 1920; U. E. Paoli, Legge e giurisdizione in diritto attico, in Riv. di dir. process. civ., III (1926 ripete quando il militare sia promosso ufficiale.
h) Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. - Con r. decr.- ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...