SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] guerre balcaniche. Rientrato in Italia, nell’autunno del 1914 partì per Nizza con i garibaldini che intendevano partecipare da volontari alla guerra contro gli imperi centrali e che ebbero il battesimo del fuoco sulle Argonne. Nel maggio del 1915 ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ’anno, la guerra arabo-israeliana dei Sei giorni (5-10 giugno) fu per lui occasione di un’importante esperienza di volontariato caritativo e di assistenza ai feriti. Nel giugno 1969 lasciò Gerusalemme per tornare a Roma, dove completò gli studi in ...
Leggi Tutto
ONLUS [Organizzazione Non Lucrativa di Utilita Sociale]
Stefano Zamagni
ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) Figura giuridica di natura fiscale, nata con il d. legisl. 460/1997 relativo [...] condizione che si conformino a quanto disposto dal d. legisl. 460/1997. D’altro canto, le organizzazioni di volontariato, le ONG (➔ Organizzazioni Non Governative) e le cooperative sociali sono riconosciute ONLUS di diritto grazie alla loro specifica ...
Leggi Tutto
L’assistenza sociale comprende l’insieme di compiti della pubblica amministrazione consistenti nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche [...] ai soggetti pubblici, anche soggetti privati (tra i quali, organismi non lucrativi di utilità sociale, organizzazioni di volontariato di aassistenza e beneficenza, organismi di cooperazione ecc.), in qualità di soggetti attivi nella progettazione e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Scuola di sanità militare di Firenze per allievi ufficiali per rimanere vicino all'università, iniziò l'anno del cosiddetto volontariato come soldato di sanità nell'ospedale militare di Milano, che aveva sede nell'ex monastero benedettino di piazza S ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] subito alla carriera curiale, entrando nella Dataria apostolica come collaboratore volontario di A. Galamini, esecutore testamentario del Cavalieri. Dopo alcuni anni di volontariato divenne praticante presso l'avvocato P. Giocosi, che lasciò nel ...
Leggi Tutto
assistenza
Giuliana De Luca
Il sistema di assistenza sociale
Il sistema assistenziale ha lo scopo di fornire i mezzi sufficienti a soggetti o categorie di soggetti (categorialità) in condizioni di bisogno [...] pubbliche di assistenza e beneficienza), ovvero istituzioni del privato sociale (per es., enti ecclesiastici, associazioni di volontariato e cooperative sociali).
In Italia, fino agli anni 1990, i trasferimenti in denaro, gestiti a livello ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] ai soggetti pubblici, anche soggetti privati (tra i quali, organismi non lucrativi di utilità sociale, organizzazioni di volontariato di a. e beneficenza, organismi di cooperazione ecc.), in qualità di soggetti attivi nella progettazione e nella ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di rilievo, visto che i figli unici sono esentati. Sia fra il 1871 e il 1875 che negli anni seguenti, tuttavia, i volontari rimarranno in media 1.500 l’anno, pur essendo abolito il cambio di categoria sfruttato fino ad allora da 2.000 giovani. Il ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] , della produttività, degli investimenti, dei consumi ecc.; la logistica sociale, che comprende i soggetti istituzionali e del volontariato nell’opera di migliorare gli indicatori di benessere sociale di un territorio; la logistica dell’innovazione ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....