Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ". A tavoli da tredici persone sedevano dieci ospiti insieme a un cardinale o a un vescovo, e a due volontari abitualmente impegnati ad assisterli. Servivano gli alunni del Seminario romano, mentre un gruppo di Legionari di Cristo suonava e cantava ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] caso di Radio Maria, presente in 40 Paesi, attraverso altrettante associazioni sostenute dalle offerte dei fedeli e dal volontariato. In molti casi le comunitarie nascono per iniziativa di organizzazioni non-profit che fanno riferimento a università ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] di cittadini desiderosi di attivarsi direttamente nella produzione di servizi sociali ricorrendo sia a soci lavoratori sia a soci volontari, come la San Giuseppe, costituitasi nel 1963 a Roé Volciano in provincia di Brescia oppure la Santa Gemma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] le opere d’arte e i libri: chiamati ben presto gli ‘angeli del fango’, queste persone diedero vita a un volontariato che da allora è cresciuto, diventando un fenomeno di massa. La loro mobilitazione costituì anche l’inizio di un’attenzione verso ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] servizi censiti occupano circa 76 mila addetti a cui si somma, per il 60% di essi, anche la collaborazione di personale volontario.Gli aspetti economici sono assai più difficili da valutare poiché la ricerca non ci si sofferma. Si riesce a sapere che ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] impegnata sul terreno della formazione alla politica, specialmente dei giovani dell’associazionismo cattolico e del volontariato e ha svolto un ruolo di coscienza critica dei partiti, a partire dalla Democrazia cristiana, individuando ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e il piccolo indotto logistico e tecnico che accompagna le forze armate, e alla minoranza ancora più esigua che svolge volontariato di carattere umanitario in zone di conflitto o vi svolge un lavoro d’informazione. La stragrande maggioranza della ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] povertà estrema, alla tutela dell’ambiente; gli operatori di microfinanza rispondono per lo più ad associazioni di volontariato, ONG, grandi donatori istituzionali che hanno nella loro filosofia aziendale un grado esplicito di eticità comportamentale ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] dell’informalità e si esprimono al di fuori e, a volte, contro l’ufficialità dei governi e degli organismi di volontariato. Sono i luoghi dove è possibile effettuare una lettura nuova della realtà sociale e politica africana, una radiografia che ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] che si atomizzano e di comunità che si disgregano. Altruismo e cooperazione sono direttamente in causa in fenomeni come il volontariato sociale, le comunità di auto-aiuto, l'abbandono e il barbonismo.
Il burn out nelle professioni d'aiuto. - I ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....