GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] che a dar vita a un movimento partigiano il G. pensava infatti a tenere in piedi l'esercito, che avrebbe dovuto arruolare volontari civili disposti a prendere le armi contro i Tedeschi. Dopo aver invano richiesto per due volte, il 9 e il 10 settembre ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] il premio Leonardo-Qualità Italia.
All’attività imprenditoriale, affiancò attività benefiche e di volontariato: sostenne i Centri volontari della sofferenza e dei silenziosi operai della Croce (associazione internazionale fondata dallo zio mons ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] 15, 21; Il Parlamento italiano, 1861-1988, V, La Sinistra al potere, Milano 1989, p. 17; A. M. Isastia, Il volontariato militare nel Risorgimento: la partecipazione alla guerra del 1859, Roma 1990, p. 390; F. Foschi, G. F., in Il Parlamento italiano ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] peso di circa "200 oncie". Ma tutti gli interrogati rispondevano, a tal proposito, al Magno che i doni, fatti con contribuzioni volontarie, erano stati accettati dal B. solo dopo molte insistenze; e volevano essere "picciol segno di stima e devotione ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] varie forme, dalle sottoscrizioni in favore del fondo per il milione di fucili alla vendita di coccarde tricolori a beneficio dei volontari in Sicilia. Dopo il 1861, la delusione per la mancata conquista di Roma e Venezia si tradusse in una serie di ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] di cui era comandante Luigi (maggior generale nell’aprile 1859, poi tenente generale in giugno) –, destinato a raccogliere i volontari dello Stato pontificio e a portarli a Bologna, che in giugno si era sollevata. Quando in agosto, dopo l’armistizio ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] nazista, incontrati a Londra.
Nell’autunno del 1934 iniziò due lavori a tempo parziale: il mattino come assistente volontario presso il laboratorio di test dei materiali della facoltà di ingegneria, il pomeriggio presso l’Istituto di Picone. Questa ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] di Messina dopo il terremoto del 28 dic. 1908).
Nel 1918 fu presidente della commissione provinciale per il servizio di volontariato civile, nel 1919 dell'università popolare e dal 1921 al '27 della Congregazione di carità di Palermo. Socio fin dal ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] Millerand e gli inglesi E. Grey e D. Lloyd George), prospettando loro la possibilità di formare un corpo di 30.000 volontari ma parlando anche di una nuova sistemazione nel Mediterraneo assai vantaggiosa per l'Italia. Non se ne fece nulla, e anche i ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] epilogo di Mentana.
Se tre anni dopo, tra l’ottobre del 1870 e il gennaio del 1871, Jacopo non figurava tra i volontari accorsi con Garibaldi a Digione in difesa della Terza Repubblica, dipese dal fatto che, negli stessi mesi, si celebrò alla Corte d ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....