TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] guerra contro l’Impero austro-ungarico in nome di una prospettiva democratica e patriottica. A trent’anni si arruolò volontario, con il grado di sottotenente, in qualità di amministratore della Croce rossa italiana; fu poi trasferito in uno speciale ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Giuseppe Dolfi e Agostino Bertani. Il 9 giugno 1860, imbarcato sulla nave Franklin, salpò da Calambrone con altri 800 volontari toscani che presero parte alla seconda spedizione di Sicilia (la scena fu immortalata in un dipinto di Cesare Bartolena ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] 349-386; R. Belogi, Il corpo militare della CRI, I, 1864-1920, Bergamo 1990, pp. 49-84; A.M. Isastia, Il volontariato militare nel Risorgimento, Roma 1990, pp. 201-215; A. Saccoman, Il generale Paolo Spingardi ministro della guerra, Roma 1995, pp. 29 ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] D. L., in Atti del Congresso internazionale di studi su s. Vito e il suo culto, Trapani 2004, pp. 305-312; Id., in Il volontariato d'arte: sei lustri di restauri del Rotary Club di Sicilia e Malta, Palermo 2003, pp. 91 s.; A. Gallo, Parte prima delle ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] un ordine razionale riflesso» (ibid., p. 7). Già allora, egli pensava a uno schema in cui, dopo l’età del volontarismo, sarebbe succeduta l’età del naturalismo (su cui avrebbe scritto nell’esilio svizzero), fino all’ipotesi per cui dopo la Grande ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] affidato alla direzione di Lombardo Radice, Pintor e Ravera.
Dopo l’uscita di Porci con le ali partì come medico volontario nella guerra civile in Libano, prestando servizio nei campi in Palestina. A spingerlo furono da una parte l’esigenza di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] immediato di una ferrovia Brescia-Cremona e della linea telegrafica tra Como e Varese, e che fosse assai sollecito verso il volontariato e il fuoruscitismo; in vari luoghi è ricordata la sua attività nella raccolta per "un milione di fucili" o l ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di rintanarsi a Caprera.
Lo richiamò in Italia la guerra del 1866. Incaricato dal governo di reclutare e guidare un corpo di volontari, il G. fu schierato con 38.000 uomini a ridosso del Trentino e fissò il quartier generale a Salò. Di lì prese ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....