Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] ) o a indici (index linked).
A. obbligatoria
Rientrano in questa categoria tutte le a. che, in contrapposizione a quelle tradizionali (volontarie o facoltative), il soggetto deve per legge stipulare a tutela di interessi esterni al suo ed esposti al ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] quest'ultimo è svolto in forma autonoma, indipendente, autogestita.
Vi è poi tutta la gamma di impegni e attività di volontariato −un fenomeno peculiare degli anni Ottanta e Novanta − in cui è difficile distinguere fra ''tempo libero'' e ''tempo di ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] di solidarietà e partecipazione. Associazioni per la difesa dei diritti umani, gruppi di volontariato, comunità religiose, organizzazioni sindacali e professionali, associazioni contadine, movimenti femministi, gruppi ambientalisti, associazioni ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] dell'ambiente (che invece vengono addirittura sottratti), ma solo i consumi benefici, non precedentemente misurati (per es., il volontariato, l'assistenza ad ammalati o disabili, i lavori domestici).
Mentre il GDP negli Stati Uniti ha continuato a ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] rischi che è difficile o impossibile scansare e che sono fastidiosi. Nel capitalismo, chi anticipa è di solito un individuo volontario, un capitalista che anticipa per sé o a favore di altri. Anticipa per sé, ad esempio, un coltivatore diretto che ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] un sostituto (vicarius). Già alla fine del 4° sec., nonché nel 5° e 6°, l’esercito era formato solo di volontari e di mercenari barbari.
Medioevo
Negli Stati romano-barbarici il s. spettava teoricamente a tutti i liberi; in realtà ben presto ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] per la gran parte alle forze spontanee del mercato, ossia alla competizione internazionale, e, in minor misura, al volontariato.
La conseguenza è che, per difendere o anche migliorare la loro posizione competitiva, i paesi ricchi riducono il livello ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] attraverso agevolazioni fiscali o altri sussidi pubblici. Certamente, dal punto di vista simbolico e umano, il coinvolgimento di lavoro volontario e di offerte private - e in molti casi l'evidente qualità dell'intervento - fa sì che l'azione delle ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] Bank, fondata nel 1974 da Muhammad Yunus.
In Italia lo sviluppo di un sistema bancario etico è partito attraverso attività di volontariato legate alla legge del 15 aprile 1986 in tema di società di mutuo soccorso, ma già dalla fine degli anni 1970 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] per l'argomento. Le iniziative hanno visto, di volta in volta, soggetti diversi (enti locali, associazioni di volontariato, soprintendenze, università, Regione) agire da protagonisti o partecipare in una forma di coagulazione spontanea. Il Progetto ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....