NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] qualità della materia pittorica, con largo uso di cera dorata impressa a caldo a creare inediti partiti decorativi, come si vede per esempio nei costoloni della volta: un'esuberanza decorativa che non ha confronti con altre opere dell’artista ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] di alcuni Santi e Profeti raffigurati nei costoloni della volta e facenti parte dell’antico ciclo pittorico della pittura e dei pittori, III, Torino 1992, p. 793; Il Museo Bandini a Fiesole, a cura di M. Scudieri, Firenze 1993, pp. 88 s.; E.S. Skaug, ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] a conci lapidei, nelle nervature delle crociere. La decorazione pittorica, rigorosamente aniconica, è limitata al ventaglio della cuffia delle trombe angolari del tiburio e alle fasce che accompagnano i costoloni o circondano le chiavi di volta ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] strutturali, quali costoloni o mensole, e alla decorazione plastica.Nel sec. 14° alla tipologia 'a sala' diffusa all'estremità orientale della chiesa fu adottato un sistema di volte su tre sostegni, che ebbe poi notevole diffusione nella città ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] dell’elettrice, quando, per l’ennesima volta, i lavori furono interrotti. La parte su si considerano i costoloni marmorei e la lanterna dei Principi e le pietre dure a Firenze, a cura di U. Baldini - A.M. Giusti - A. Pampaloni Martelli, Milano 1979; ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] della cattedrale (1133-1141 ca.) in un più elaborato stile tardoromanico, è un ambiente absidato coperto da voltea crociera costolonate, che, benché ampiamente rifatto alla fine del sec. 19°, consente grazie ai restauri di ricostruire nelle linee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] dell’apostolo era recintata da una serie di transenne sui cui poggiavano quattro colonne tortili, a loro volta sostenenti due costoloni ad arco incrociati, alle quali si aggiungevano altre due colonne con architravi che collegavano il baldacchino ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] doriche corrispondenti ai costoloni della cupola.
Nel di Annalena, dove oltre alla volta della nave centrale, affrescata dal Gabbiani II (1989), p. 102; C. Cresti, L'architettura del Seicento a Firenze, Roma 1990, pp. 213, 216-219, 221-227, 229 ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] di Vercelli, sembra risultare in forte espansione, a sua volta aggregato intorno al nucleo altomedievale - dominato dalla canonica coperta da tre ampie crociere archiacute dai singolari costoloni torici in legname incurvato. Rimangono inoltre i resti ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] del Monte (1240-1246). Le sculture figurate che, in chiave di volta o come mensole a sostegno dei costoloni, concorrono all'armonioso telaio geometrico dell'architettura, sia pure a diversi gradi di manualità si propongono all'osservatore con la loro ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...