BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] si trovava il busto di B. benedicente, insignito ancora una volta degli attributi papali, oggi conservato negli appartamenti pontifici (D' scolpiti, quali per es. i peducci dei costoloni. A una diversa tradizione architettonica fa riferimento, invece, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] difesa attiva. I due accessi introducevano nella torre a tre piani, voltati in genere i primi due a crociera ogivale - sei costoloni con chiave centrale, ricadenti su mensole talora a decorazione fogliata, a crochets o anche con testine, secondo una ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] colonnine, interrotti da mensole poco al di sopra del livello delle arcature, che accolgono la ricaduta delle volte nei massicci costolonia sezione quadrangolare, di forte risalto plastico. Il contrasto tra la parte inferiore della navata centrale e ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] . Questa venne fiancheggiata sul lato nord da una più piccola e sul lato sud da una sagrestia con voltea crociera non costolonata. Al di sotto del coro e della sagrestia furono costruite due cripte. L'impianto dovette essere concluso per ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] con mattoni profilati. All'interno, le voltecostolonate hanno un andamento cupoliforme forse per Deventer, Nederlandse steden in de 16° eeuw [Le città dei Paesi Bassi nel sec. 16°], a cura di H. Fruin, den Haag 1916-1923, nr. 43; G. Braun, F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] proposto forse per la prima volta in forme compiute. Basato sulla successione di spazi a pianta quadrata, per la cupola emisferica articolata da costoloni e posta su pennacchi, nella quale si è letta una vicinanza a modelli bizantineggianti del Nord ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] è occupato da due sale sovrapposte a pianta circolare con voltea ogiva con chiavi di volta forate a forma di anello. Nello spessore (sei o sette costoloni invece di quattro); lo stile della decorazione scolpita (chiavi di volta e culots) è ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] riprendono la suddivisione dell'alzato in due zone sovrapposte, con voltea crociera, della Madeleine a Vézelay e del Saint-Lazare di Avallon. L'abside, d'altra parte, ha la voltacostolonata come quella del coro, che, assai incurvata, presenta ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] e persino dalle pieghe contorte del giaciglio: ancora un volta lo scultore coglie l'attimo più drammatico della scena.
a spirale) in bronzo, ispirate alle colonne della antica basilica dell'imperatore Costantino. Sopra le colonne i quattro costoloni ...
Leggi Tutto
Architetto (Torino 1702 - ivi 1770). Tra i più originali architetti del tardo barocco ed esponente di primo piano dell'architettura piemontese, realizzò, secondo criteri di leggerezza di gusto rococò, [...] ) è una copertura a più volte sovrapposte, visibili attraverso una volta costituita da costoloni intrecciati; diverse soluzioni sono nella copertura di S. Bernardino a Chieri (1740); in S. Chiara a Bra (1742), dove la volta, attraversata da aperture ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...