Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Alto E. e Basso E.; poco più avanti essa si apre aventaglio formando il Delta, che misura oltre 20.000 km2. Il L’E. fu assalito dagli Assiri che per due volte saccheggiarono Tebe (nel 666 e 664 a.C.).
Alla crisi seguì ancora un periodo di rinascenza ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] : la prima via fu quella delle riforme istituzionali voltea decentrare le decisioni e la gestione degli scambi commerciali che sostituiscono perciò all'uniformità del funzionalismo un ventaglio di soluzioni plurime. Mosca, città dal difficile ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] kleroi e la loro distribuzione ai nuovi venuti, avoltea scapito degli autoctoni. Le colonie militari (katoikiai), intermedia tra le volute è decorata da una palmetta aperta aventaglio. Tra gli elementi decorativi compaiono anche corone di foglie, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] in un punto nodale della città, dove si congiungevano aventaglio le strade che assicuravano i collegamenti con il territorio francescana degli ultimi decenni del Duecento. A tre navate con voltea crociera costolonate, la chiesa è conclusa da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] pietra dinanzi al quale, all'interno di una buca (avolte in una cassetta di pietra) erano deposti cibi e bevande ), sono rinforzate da torri e presentano feritoie a punta di freccia disposte aventaglio. Al centro della cittadella e circondato da ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e coperta da un'alta voltaa crociera raccordata a nicchie laterali tramite piccole voltea muqarnas, accoglie al suo interno o a bugnato e dalle ghiere aventaglio sulle aperture, generalmente ad arco scemo. Al piano terreno, dal paramento a bugnato ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] selce mediante percussione diretta. I nuclei "aventaglio", prismatici e a più piani di percussione, presentano forme e carboni su uno spessore di 3 m, frequentemente associati a resti di fauna avolte anch'essi combusti, e di 17 manufatti per lo più ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] utilizzato nell'Antichità nel mondo greco-romano. Il codex è menzionato per la prima volta dal poeta Marziale (Epigr., I, 2; XIV, 184, 186, 188, spazio sotto l'arco è riempito da un motivo a scaglie o aventaglio che si ritrova, per es., nei dittici ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] finestre, mostra un unico ambiente coperto da una voltaa botte a tutto sesto cinghiata. Nel settore orientale del lato spaziale, un uso accentuato di linee parallele, spiraliformi o aventaglio, una ricca gamma di gradazioni cromatiche su fondo oro ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] nella sua prospettiva di storia universale, rivela il ventaglio di temi e problemi che oggi attira l'attenzione 83). Anche al di là di manifeste punte vivacemente polemiche, voltea esorcizzare gli studiosi di storia medievale del Mezzogiorno e al di ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...