Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] forme combinate di studio a tempo parziale con momenti o esperienze di lavoro. A ogni modo, l'iscrizione per la prima volta all'u. da parte di tale livello di studi. Lo stesso ventaglio dei percorsi formativi, la varietà delle forme organizzative ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] sono succeduti hanno realizzato una politica economica attiva voltaa promuovere lo sviluppo economico nel rispetto dell’equità è stato svalutato, e il governo ha avviato un ventaglio di nuove azioni di politica economica: è stata inasprita la ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] sovradimensionato (a causa delle ardite politiche praticate in passato), ventaglio di industrie metallurgiche e chimiche; a queste si proprio questi ultimi, fra l'altro, a manifestare la loro resistenza ogni volta che si era tentato di intaccare il ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] ricurvo e la lingua sporgente, gli artigli aperti e la coda aventaglio.
Nel Medioevo adottarono l'aquila nei loro stemmi i duchi di tedeschi e di imperatore coronato dal pontefice, spettava due volte lo stemma con l'aquila. Sotto Lodovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
Gli aeroporti importanti sono attualmente attrezzati per consentire uno smistamento giornaliero di 50 apparecchi; quelli di nuova costruzione potranno permettere l'arrivo e la partenza di almeno 100 apparecchi [...] che si sta ricostruendo, prevede un traffico equivalente a quattro volte quello attuale. L'aeroporto della Magliana costituirà e molto intenso ad esse orizzontale visibile a grande distanza, l'altro aventaglio verticale, dall'orizzonte allo zenit, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] città florida di commerci, la Grecia meridionale o Peloponneso apre aventaglio le sue tre penisole abitate da genti doriche: l'Argolide questo duplice aspetto della musica, che ne faceva voltaavolta l'arte della sensazione e l'arte del numero ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e si espandeva al di là di essa aventaglio, per un largo raggio, fino a toccare quasi il Danubio. I ghiacciai della Lech antichi, che dalle Alpi Liguri va fino ai Grigioni, passando più volte al di qua e al di là della linea spartiacque.
Sull'orlo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Di fronte al suo moto insistente, che si irradia aventaglio per le molteplici valli confluenti del Gela e del Dirillo, sovrani, prosperano e si uniscono fra loro. Ambedue voltea effetti pittoreschi, favorite dall'eclettismo dei dominatori, si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a ovest l'Altipiano friburghese, nel quale la Sarine ha scavato la serie dei suoi profondi meandri.
Nel centro si notano la montagna del Napf, solcata da un ventaglio , tanto che vi può prosperare, sul versante voltoa S., la vite.
In tutte le Alpi ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] azionato da un pedale o con un apparecchio soffiante a caduta d'acqua (v. più sotto).
Per piegare tubi sottili di vetro s'usano alle volte anche fiamme aventaglio ottenute con un beccuccio a fessura lineare (fig. 10).
Per riscaldare masse più grandi ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...