• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [1573]
Diritto [96]
Biografie [728]
Storia [279]
Arti visive [263]
Religioni [145]
Matematica [72]
Archeologia [78]
Letteratura [73]
Diritto civile [49]
Fisica [31]

BUONINSEGNI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Guidantonio Paolo Nardi Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] 1599, III, p. 91; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, II, p. 50; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, in Rer. Ital. Scritt., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 99, 118; T. Fecini, Cronaca senese,ibid., XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Giulio Aldo Mazzacane Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] Speculum peregrinarum quaestionum, Neapoli 1665, p. 155b. Sul commentario alle Quinquaginta decisione vedi i cenni di E. Volterra, Di una sconosciuta operetta del '600sulle quinquaginta decisiones di Giustiniano, in Bull. dell'Ist. di diritto romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NOTAI, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO D'ITALIA GGiorgio Tamba Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] anche quello di nominare notai. Nell'autunno successivo tre suoi privilegi confermavano alla città di Genova, al vescovo di Volterra e agli avvocati di Lucca i poteri loro conferiti dai suoi predecessori, compreso quello di nominare notai. Ma nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GAMBIGLIONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio) Paola Maffei Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento. La data di nascita si desume dall'anno, [...] a Perugia, ove tornò per il medesimo incarico nel primo semestre del 1429, mentre nel secondo semestre fu podestà a Volterra. In date che non è possibile precisare fu assessore a Città di Castello, a Roma, ove fu anche luogotenente del senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI D'ANDREA – ANTONIO DA BUDRIO – BONIFACIO ANTELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIGLIONI, Angelo (1)
Mostra Tutti

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] la sua attività nota in quanto giurista non va al di là di qualche arbitrato (lite tra le comunità di Monterotondo e Volterra, 1468; dispute tra la certosa di Maggiano, legata ai Petroni da secolari rapporti, e l’abbazia della Ss. Trinità ad Alfiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Battista Gigliola Fragnito Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] visitatore apostolico delle diocesi di Pisa, Pistoia, Lucca e delle città di Pescia e di Colle, nel 1576 delle diocesi di Siena e Volterra, nel 1578 di quella di Parma, e infine nell’anno 1579 delle diocesi di Piacenza e Crema. Lo spoglio di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DOCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius) Paolo Nardi Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] per conto di Siena con l'incarico di compiere una ricognizione dei confini tra il territorio senese e quello di Volterra nei pressi della località di Monterotondo Marittimo. La missione, svoltasi nel mese di agosto, si concluse con un fallimento; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE FRANCISCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari. Morto [...] LXXIII (1970), pp. 1-18 (e in Arcana imperii, I, Roma 1970); F. Cancelli, P. D., in Iura, XXI (1970), pp. 359-370; E. Volterra, L'opera scient. di P. D., in Bull. dell'Ist. di diritto romano..., LXXIV (1971), pp. 1-36; G. Pugliese, P. D. (1971), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] : tra gli altri, G. Tiraboschi, S. Donati, F. Mingarelli, M. Guarnacci - che nel 1764 lo annoverò tra gli accademici Sepolti di Volterra -, G. D. Mansi, G. M. Pagnini, P. A. Slatri, A. M. Gardini. Nel settembre del 1763 fece ritorno a Milano, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] e storia d’Italia: problemi e ipotesi di ricerca, Milano, 1976, 296 ss.; Volterra, E., Il carattere giuridico dei C.L.N., in Quazza, G.-Valiani, L.-Volterra, E., Il governo dei CLN : atti del convegno dei Comitati di liberazione nazionale, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
volterrano
volterrano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
volterriano (o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali