PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] come è noto, fu costituita innanzitutto dai Comuni di Firenze, Siena, Lucca, Prato e S. Miniato e dal vescovo di Volterra, e i suoi fondatori si impegnarono a "non ricevere alcun imperatore, o alcuno che venisse a governarli per conto dell'imperatore ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] , anche per contrastare l'egemonia di Firenze alleata di Giovanni XXII, N. trovò consensi a Pisa, Lucca, Pistoia, Volterra, Arezzo e Borgo Sansepolcro. Nel Patrimonio, infine, arrivarono adesioni da Bologna, Città di Castello, Viterbo, Todi, Bagnorea ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] in quanto dominava le comunicazioni tra Firenze e Siena. Nello stesso periodo sembra aver acquistato anche una abitazione a Volterra. Nel 1298, insieme con Musciatto e Niccolò, entrò in possesso di un esteso feudo nel Valdarno Superiore di cui ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] ad accettarla anche da alcuni amici politici e dai parenti: gli fu imposta una prigionia di quattro anni nella prigione di Volterra, ma fu liberato in anticipo, alla caduta della Repubblica, il 20 ag. 1530, e subito eletto nel consiglio dei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] . Versioni parziali di Dionigi anche a Parma, Bibl. Palatina, fondo Parmense n. 1161; Piacenza, Bibl. Com., fondo Landi n. 13; Volterra, Bibl. Com., n. 6201 (LVI.6.19); un riassunto tratto dalla stessa versione, con modifiche e riduzioni, è nel cod ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] di Carlo Gondi, Pierfilippo di Francesco Pandolfini e Filippo di Giovanni Dell'Antella, coadiuvati dal cancelliere Giovanni Brandini da Volterra. Nel loro mandato era previsto che essi godessero "di tutta quella maggiore autorità, potestà e balia che ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] nel 1481, a cura di C. Foucard, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), pp. 122, 155; Joampiero Leostello da Volterra, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 27, 182, 184; Le ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, a cura di A. Lisini-F. Iacometti, p. 639; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e d'Arezzo, Firenze 1637, p. 224; Id., Istorie fiorentine, I, Firenze 1647, p. 678; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] .II, c. 121; Diplomatico Adespote, Coperte di libri, 26 febbr. 1309/10; Diplomatico, Cestello, 15 febbr. 1314/15; Diplomatico, Volterra, 1° ag. 1343; Manoscritti, 268 (2), cc. 19v- 20r; Priorista Mariani, III, cc. 532v-533v; Firenze, Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] 31 luglio 1537, prima che giungessero le truppe dello Strozzi. Anche il M. fu preso prigioniero e rinchiuso nella fortezza di Volterra, ove presumibilmente morì poco dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 53; 906, c. 67; Otto ...
Leggi Tutto
volterrano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
(o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...