Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e del pisano e per le montagne di Pistoia e diLucca».
Vi manca, si potrebbe dire, e confidenze col Sacchetti: a Sant'Onofrio, a Roma, invidiavano , poi la ripiglia, poi la torna a mutare. Una volta imbrocca giusto, nove falla il segno; non sa mai se ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] volti eletti. Negli anni Novanta tale diffusione è affidata – con la luminosa eccezione della Resurrezione di Cristo tra i santi . Pittori, scultori e orafi a Lucca nel tardo Quattrocento, catalogo della mostra (Lucca), Cinisello Balsamo 2004, pp. 29 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Amadi, originari diLucca, ma divenuti eminenti cittadini di Venezia, poterono volto dell’eroe ci ricorda Piero giovane, ed è stato supposto che si opponesse ad un altro ritratto del maestro, celebrato come matematico, secondo un dipinto diSantidi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] la prima volta in un corale del 1315 della fiorentina abbazia cistercense di Badia a Settimo (Roma, Santa Croce Biblioteca Statale diLucca, Firenze 1977; C. Segre Montel, Antiche biblioteche e codici miniati in Valle di Susa, in Valle di Susa. Arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] o con un incavo per appoggiare la testa (logette), a volte anche con un secondo incavo per i piedi e con coperchio a ; G. Fornaciari et al., Santa Zita diLucca: malattie, ambiente e società dallo studio di una mummia naturale del XIII secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , l’autorevole Pino della Tosa, che nel 1329 propugna dinanzi alla cittadinanza renitente l’acquisto diLucca: un dibattito che prefigura quelli nell’età di Bruni accesissimi sull’espansione territoriale.
Io son mosso – egli ammette – da ciò che nell ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Santi, i corpi de’ quali sono nella città diLuccadi Cesare Franciotti (in Lucca, Appresso Ottaviano Guidoboni, 1613). Sull’opera di : Stazione VII. L’Italia cade sotto la Croce per la seconda volta, in Garibaldi arte e storia, cit., p. 239. Cfr. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] questa soluzione la chiesa dei F. di Perpignano, anteriore al 1278, il San Francisco di Palma di Maiorca, iniziato nel 1281 e poi trasformato, il Sant Francesc di Vilafranca del Penedès, in seguito ricoperta da volte a crociera. La tipologia si ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] per il Sant Martí di Canigu. Qui invece si rinuncia alla levità proprio in conseguenza dell'uso della volta a botte su partire dal 1204, quel tipo di facciata conobbe un'evoluzione nel S. Martino diLucca grazie alla sovrapposizione delle loggette a ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Tommaso d’Aquino e Tolomeo diLucca e il De regimine principum di Egidio Romano. Con l’ingresso delle opere di che il suo adattamento supera di circa quindici volte l’originale. Il passo secondo il senso dello Spirito Santo, che per Belluga coincide ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
barbone
barbóne s. m. [accr. (e, in alcune accezioni, der.) di barba1]. – 1. a. Lunga e folta barba: incuteva rispetto con quel suo b. bianco; anche nel senso fig. e scherz. di noia: a sentire quella conferenza m’è venuto un b. che non ti...