I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] sogno di diventare dotto con la mnemonica, lo denuncia al Santo Ufficio; e la notte del 21 maggio lo consegna con cfr. anche Cena, Causa, Eroici fur., ecc.). E la Natura, a sua volta non può esser altro che Dio nelle cose" (Spaccio, 174; cfr. De ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] 5, ricordano variamente Lucilio, pure nel soggetto, ma già il volto d'Orazio uomo e poeta si discopre attraverso il laborioso travaglio rinasce ora più docile a esaltare quello che di sacro e di santo c'è nell'umanità e in Roma. Così Augusto nel 17 a ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] di Dio (1950): non la vita di un santo, ma la vita vista da un santo, la terra, la nostra realtà terrena interpretata secondo 1956; Alle soglie della vita, 1957; La sorgente, 1957; Il volto, 1958, soprattutto e prima di tutti, Il posto delle fragole, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] virtù sua per mostrare lo sforzo ed il valor dell'arte nel volto di Cristo, che finitolo, come ultima cosa che a fare avesse del museo Wicai di Lille, con lo studio per la testa del santo e per il panneggio di un angelo del quadro di San Nicola da ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] proclamato all'unanimità dagli elettori quasi ispirati dallo Spirito Santo, cioè senza previe intelligenze o accordi; la presenti che gli baciano il piede, le mani e il volto. Quindi il primo dei cardinali diaconi annunzia al popolo radunato nella ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] della cristianità contro i Turchi li fa rientrare nella storia, anche questa volta a lato di Venezia. Nel 1684 Austria, Polonia, Venezia e la Santa Sede stringono la Lega Santa. Le tribù del Montenegro insorgono e proclamano la sovranità di Venezia ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] per volta si riprende un tema teologico e morale, come quello del libero arbitrio (El gran Teatro del Mundo), della lotta che l'uomo sostiene con l'implacabile tentazione (La divina Filotea, El Año Santo a Madrid), dell'antimonia tra l'anima e il ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] (affluente presso Fürth nel Rednitz, che è a sua volta affluente del Meno), poco popolata e poco fertile, tuttora 'epitafio di Ehenheim (circa 1440) con un Ecce homo tra due santi del "Maestro dell'altare Tucher"; tra le molte altre opere d'arte ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] chiesa di S. Simeone profeta si conserva l'arca del santo, in argento massiccio con sbalzi del 1380, lavorati da ininterrottamente nei secoli latino e italiano, viene per la prima volta violentato: i capi politici e i patrioti incarcerati ed esiliati ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] poi quelli di E.
La città, nel suo più volte millenario sviluppo topografico, ha volto lo sguardo ad E., al mare, in quattro fasi del braccio di S. Emidio e il simulacro del santo nel tesoro della cattedrale. Antonio Moys di Anversa intagliò nel ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...