DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] un'opera assai avanzata, il tabernacolo di Londra contiene ancora allusioni rilevanti al chiaroscuro 'compendiario', soprattutto nel volto della santa, mentre il Bambino presenta forme così minute che non si spiegano soltanto con il fatto che si ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] di 15 persone, presentare le sue collezioni alla stampa due volte all'anno (gennaio e luglio) e ogni collezione deve avere -porter che non ha senso estrapolare i costi specifici" dice Santo Versace, il quale spiega che lo stesso staff che sviluppa le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] I, dal quale è stato nominato inviato speciale del Santo Padre al III Congresso mariologico internazionale di Guayaquil (Ecuador Pontificum del 7 luglio 2007 il pontefice, che ha più volte evocato la necessità in questo senso di una nuova educazione ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] compositivo, elicoidale, entro cui sono serrate le membra; l’espressione facciale, quasi rarefatta, non è infatti paragonabile al volto segnato dal pathosdel santo dei Frari (Leithe-Jasper, 1963, pp. 203-205; Sponza, 1981, pp. 17-25; e 1982, pp. 192 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] della c.d. cappella imperiale. Prima del 1372 la volta della chiesa a tre navate venne decorata con simboli dei è raffigurata lei stessa (c. 18v), in atteggiamento di devozione verso il santo; al di sopra si trova la figura del Cristo a mezzo busto ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di guida nella guerra santa contro i Turchi. Il 5 agosto il D., davanti alla Dieta, tenne un discorso volto a guadagnare l' concistori, dal 20 maggio al 1º giugno, si decise una volta per tutte sul problema di Lutero. Anche in quest'occasione il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] ; ella cercò di sedurlo e vi riuscì; avrebbe sedotto un santo.
"I voti di entrambi erano sacri, irrevocabili; la loro . "Per oggi ne ho abbastanza, non ho più voglia; un’altra volta forse, se ti ritrovo".
"Non sei contento? ti lamenti?" esclamò lo ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] cui parte più antica figurano un ciclo delle Feste e alcuni busti di santi; se la qualità artistica non è eccelsa, l'opera appare notevole per il trattamento dei volti (posti in rilievo dall'impiego di una tecnica leggera e impressionistica) e per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] interni di rinnovamento delle Chiese. La compresenza di questi due volti e la necessità di mediarli in modo opportuno era ben presente 1880, che estende a tutto il mondo il culto dei santi Cirillo e Metodio, la Orientalium Dignitas del 1894, la Rerum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] le folle, a quella che è stata definita da Santo Mazzarino – brillante storico del secolo scorso – "la tanto che anch’egli riceveva dei colpi e ne portava il segno in volto. Poi, quando si venne a sapere che era Cesare quello che imperversava ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...