Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] del corpo ecclesiale e trasformati in tempio vivo dello Spirito Santo, chiamati perciò a glorificare Dio con il loro corpo membra di un unico organismo vitale (1 Corinzi 12). A sua volta, il corpo della Chiesa rappresenta la primizia di un 'corpo' ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] al largo della Giamaica in attesa di rifornimenti.
Giunti i superstiti a Santo Domingo (13 ag. 1504) e noleggiata una nave, il C. fatto casuale, ma come frutto di un piano consapevole, volto alla ricerca di terre sconosciute; altri ancora, come l' ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] lavori e studi nella Terraferma veneziana, Iacopo Bellini tornò probabilmente più volte a Ferrara, ma non vi è più traccia di sue opere compì un pellegrinaggio in Italia in occasione dell'anno santo 1450; Piuttosto, si può ipotizzare una sorta di ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] dell'Annunciazione, opera di un anonimo attivo a Colonia (ca. 1330-1340), un'altra Annunciazione e un trittico con il SantoVolto, di cui fu autore maestro Bertran; nel sec. 15° si collocano le otto tavole allusive agli evangelisti dipinte da Gabriel ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] e stampe a Venezia collegato all’attività parigina e poi milanese di Santo (ASM, ibid.); andando male gli affari, presentò supplica per costantemente sulla base dei programmi e dei metodi di volta in volta in uso.
Pur gestendo l’azienda con i due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] (la ripresa di un’azione su una scenografia dipinta). Poco alla volta si svilupparono i film di finzione basati sulla successione di vari tableaux, passione (A Paixão, 1965), racconto di un venerdì santo nella campagna dell’Alentejo, in 50 canti che ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] l’estetico verso l’estatico. Lo spettacolo venne ripreso ben otto volte, sino al 1965. Sempre d’Amico spinse Costa a recarsi tutti furono colpiti dalla sequenza finale, con la morte del santo, quando i fraticelli mimavano il volo e il suono degli ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] zampilli in una vasca sottostante, la quale a sua volta li riversa in un'altra. L'intervento del maestro F. Bologna, La Perdonanza di Celestino V nelle arti figurative e la Porta Santa del 1397 a Collemaggio, ivi, 1983a, pp. 43-63; id., Busto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] nel Medioevo). Un paio d’anni prima lo stesso papa aveva innalzato alla gloria degli altari per la prima volta un mercante: santo Omobono di Cremona, laico, sposato e, appunto, devoto e caritatevole mercante. Altri uomini e molte altre donne, anch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] altro che la pur importante onorificenza di cavaliere dell’ordine di Santo Stefano. Anzi, a distanza di poco tempo, la complessiva Per questo motivo, nell’infaticabile opera di governo, volta a dare risposta alle questioni urgenti dello sviluppo ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...