OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] 223 s.; L. Rognini, Nuovi documenti per la biografia di Santo Creara (1571-1630), in Vita veronese, XXVI (1973A), 7 il ritratto a Verona nel Seicento, in Il ritratto e l’élite. Il volto del potere a Verona dal XV al XVIII secolo, a cura di L. Olivato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] in atteggiamenti naturali, conservando proporzioni corrette e volto regolare, sebbene il disegno lineare domini le uno dei capolavori del Medioevo italiano: l’altare d’oro di Sant’Ambrogio. Lamine d’oro e d’argento dorato lavorate a sbalzo, ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] cromatico delle vesti sul nero di fondo e il volto della Vergine direttamente disceso dalla citata Sacra Conversazione Wall; della Scuola Grande di S. Marco con il Martirio del Santo (Gallerie dell'Accademia di Venezia), commissionato a Bellini il 5 ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] raffigura con maggior monumentalità un tema già trattato più volte dall’artista. Anche in questo caso emerge soprattutto , se nello sfondo trova posto una versione quasi fiabesca di Castel Sant’Angelo, in primo piano le figure del Cristo, di Marta e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] indosso la toga, il volto barbuto, il capo circondato da volta rifondare l’autorevolezza della Chiesa milanese sul carisma dei propri santi. Presso i cimiteri extramurali sorgono la basilica dei Santi Gervasio e Protasio, inglobata nell’odierna Sant ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] secolo XIV.
A partire dal 1369 il F. rappresentò più volte, attraverso la carica di consigliere, il "popolo" di S , in Bull. senese di storia patria, X (1939), pp. 197-213, 297-337; F. Santi, in Boll. d'arte, s. 5, LII (1967), p. 256; M. Mallory, The ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] periodo. Le pitture dell'abside della chiesa mononave cupolata di S. Eutichio a Chromonasteri presentano solo volti di santi dipinti in uno stile linearistico, bidimensionale e fortemente espressivo, che ricorda la tecnica pittorica della Cappadocia ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] con i modi più composti di Francesco Francia e Lorenzo Costa. In particolare, il volto della Maddalena pare richiamare quello della medesima santa (oggi solo un frammento presso la Pinacoteca nazionale di Bologna) affrescato da Ercole de’ Roberti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] cerimoniale in uso per gli imperatori, la spada detta dei santi Cosma e Damiano viene portata in processione davanti alle badesse bordo inferiore scendono lunghissimi pendilia destinati a incorniciare il volto. La corona è datata entro il 1222, anno ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di un Consiglio maggiore, secondo il progetto savonaroliano, volto a favorire un sistema elettorale con una più ampia disposti a sostenere l’imperatore, gli spagnoli e la Lega santa. Di fronte alle richieste dei nemici la Repubblica fiorentina non ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...