GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] incisiva di contorno e un espressionismo nel volto del santo (Longhi, 1946) che richiamano piuttosto Nicoletto 27 luglio del 1377 e fino al 24 gennaio 1383 G. è più volte documentato a Treviso (Gargan, 1978), dove anche risiedeva e dove appare, oltre ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] «bruno», antivenire «prevenire», contezza «conoscenza», sembiante «volto», ecc.), ancora presenti nei romanzieri della prima metà del , longo, meo, ecc.), morfologici (lo mare, lo Santo Sepolcro), o morfosintattici (io verrò a ti pigliare) facilmente ...
Leggi Tutto
Antonello da Messina
Bettina Mirabile
Sguardi magnetici svelati dalla luce
Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] gli effetti di chiaroscuro Antonello mette in grande risalto il volto dei suoi personaggi. La luce è lo strumento per catturare preghiera ha cancellato il colore in corrispondenza del volto del santo.
Il successo di questo genere pittorico è grande ...
Leggi Tutto
Ambrogio, santo
Ugolino Nicolini
Vescovo di Milano (339 ca.-397), dottore della Chiesa latina. L'esegesi dantesca è tuttora impegnata nell'identificazione del passo di Pd X 118-120 Ne l'altra piccioletta [...] cristiana o più semplicemente la cultura in cui D. era storicamente inserito; Ubertino da Casale, per fare un esempio, cita innumerevoli volte varie opere di A., nel suo Arbor vitae. La stessa esegesi allegorica di A. (" il più vicino a Dante degli ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Papa (m. Roma 767). Romano, successe al fratello Stefano II nel 757. Cercò l’appoggio del re dei franchi Pipino, temendo il consolidamento del regno longobardo di Desiderio e i tentativi [...] egemonici di Bisanzio. Secondo alcuni durante il pontificato di P. fu confezionato il falso documento detto donazione di Costantino, volto a dimostrare che l’imperatore aveva donato al papa la sovranità su tutto l’Occidente. ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] riforme con cui l'imperatore volle dare al paese un volto moderno, occidentale, rompendo con tradizioni e abitudini vecchie di il patriarcato (1721), fece dipendere la Chiesa dal Santo Sinodo, emanazione diretta del sovrano. Organizzò officine e ...
Leggi Tutto
Arte
Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino [...] . con un rivestimento di metallo che lasciava vedere solo parti della figura (volto, mani, piedi) o, nei casi più antichi, che copriva solo le pieno aperto da tre porte: quella di mezzo (porta santa) serve per far passare solo il vescovo, il sacerdote ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di imprese gravose e dopo la cappella papale in Castel Sant’Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un A.M. De Strobel, A. Nesselrath, Roma 1990
La Cappella Sistina: la volta restaurata. Il trionfo del colore, a cura di P. De Vecchi, con ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] per farne risaltare la sua sovreminenza su quello degli altri santi (dulia) riceve il nome di iperdulia. Contro gli attacchi e già S. Agostino lamentava che nulla si sapesse del volto della Vergine. Tale mancanza di documenti iconografici lasciò agli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] l'intensità della vita interiore è concentrata nel volto pallidissimo, nello sguardo che si perde lontano, nella cardinale Gentile da Montefiore in Assisi le storie di S. Martino e di altri santi (I, tav. CX; VI, tav. CCVI). Tutte le date, fra il ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...