Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] un motto dello stesso Bembo (lo si incontra per la prima volta a noi nota nella tomba di Dante a Ravenna, 1482-1483 e se tu volessi dire che modo ho a fare la vita d’uno santo compartita in molte storie ‘n un medesima faccia, a questa parte ti ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Siamo a S. Rocco, per la grossa festa del santo protettore sanitario della città. L'encomio fatto da Coryat gran piacere (Cavalli, Il Coriolano, I, 17). 1671 - Chi piagato è una volta ama per sempre (Ziani, Annibale in Capua, I, 6). 1679 - Dir di ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del senato stabiliva che una regata composta di sessanta galere avesse luogo quattro volte l'anno, per le feste dell'Ascensione, dei santi Apostoli, di santa Marina e di san Bartolomeo. Altre competizioni sull'acqua potevano essere frutto dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diffusione della malattia, si aggiungeva quella 'morale' verso santi protettori (specialmente san Sebastiano e san Rocco), taumaturghi, amuleti e guaritori, creando pratiche superstiziose a volte molto dispendiose. La paura e l'angoscia provocavano ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] possono ridurre a zero senza che nulla si possa di volta in volta obiettare; è il concetto stesso di 'a.' che Kaiser Friedrich II, ivi, III, pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Roma 1978; N. Duval, La mosaïque ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , reinterpretata da Peruzzi nella Sagra di Carpi (1515 c.) e da Antonio da Sangallo il Giovane, una prima volta in Sant'Egidio in Cellere, una seconda volta in un progetto del 1519 per San Marcello al Corso a Roma (U869 A). La nuova fronte della ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] tanto imperiosa e monumentale non può spettare a Benozzo.
Se guardiamo attentamente come la luce da tergo modelli il volto del santo, possiamo però trovare alcuni riscontri in disegni eseguiti da Benozzo con la biacca su carte scure. Benozzo deve ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , palpa e osserva il corpo del paziente, lo visita più volte al giorno, si fa pagare solamente a guarigione avvenuta, non del volgo, che si affidano all'aiuto di Dio e dei santi piuttosto che alla competenza tecnica. Non è un caso che i cataloghi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dall'armoniosa e insieme fastosa decorazione foliacea: è attivo per la prima volta in un corale del 1315 della fiorentina abbazia cistercense di Badia a Settimo (Roma, Santa Croce in Gerusalemme, Bibl. Sessoriana, D; Bertelli, 1970) e nel messale per ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Il suo primo figlio Maa Folo diede vita a Bebiyere, che a sua volta diede vita a Sira Fara. Fino a quel tempo, tutti vivevano in comporta una partecipazione totale alla vita, la nozione musulmana del santo ('l'amico' di Dio, in arabo) come sposo e ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...