È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] se ne può diminuire la sezione di 1/3: e siccome il suo peso specifico è già di per sé minore di circa 1/3 di quello dell'alluminio materia d'infortunî stradali furono raccolte e co nmentate nel volume di R. Scapaticci, Gli infortuni della strada e i ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] si trova un enorme giacimento di sale che si calcola abbia un volume di 435 milioni di mc., corrispondenti in peso a oltre 980 ribelli. Nella rivolta, di per sé determinata da uno specifico fatto di ordine economico, vi era tuttavia il fatto, più ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] è espressa, secondo la teoria del calore, da
essendo c il calore specifico del materiale di cui è costituito il terreno. Donde si ricava per che si chiama umidità atmosferica. Ma in un dato volume d'aria a una data temperatura non può mantenersi allo ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] robuste, raggiungevano la stessa potenza con un peso, un volume e un costo di gran lunga minori. Anche gli , quasi solamente nei metodi di fabbricazione, e ha diminuito lievemente il consumo specifico (da 3,5 watt per candela fino a 3 watt e anche 2 ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] si può dedurre anche col calcolo quando si conosce il peso specifico della miscela secca (S) e quello della miscela con l a (b − 1) S/(S − 1).
La miscela dei volumi rispettivi dei materiali plastici dimagranti e fondenti si opera entro tini muniti di ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] cranio cerebrale e il cranio faciale, prevale di molto per volume il primo sul secondo, specialmente per l'imperfetto sviluppo secondarî. Questo fatto è importante, non tanto per la specifica posizione spaziale della linea, quanto perché ad ogni tipo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] del vapore e quindi un determinato rapporto tra il volume finale e il volume iniziale (per la miscela aria-vapor d'acqua circa Ra), ma questi effetti non hanno nessun carattere chimicamente specifico né per la radiazione né per il radioelemento.
La ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] fra i vari settori del d.: ognuno rappresentando un suo specifico modo di progettare, di produrre, di vendere, di affrontare 1997), connotata da un aspetto spigoloso sovrapposto a un volume tondeggiante.
L'innovazione tecnologica ha giocato un ruolo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] epica e vivace, anche a causa dei condizionamenti tecnici specifici, quali la lunga posa e l'ingombro delle attrezzature maggiore di quella offerta dai grani convenzionali, a parità di volume.
Si valuta che il guadagno, in termini di sensibilità, ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] nelle soluzioni zuccherine. - Il peso dello zucchero contenuto in un determinato volume di una soluzione zuccherina si può determinare approssimativamente determinando il peso specifico di questa. In pratica si usa l'areometro (v.) e precisamente ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...