• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16393 risultati
Tutti i risultati [16393]
Biografie [5916]
Letteratura [2169]
Storia [1445]
Arti visive [1191]
Fisica [754]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

Sbolènfi, Argia

Enciclopedia on line

Pseudonimo femminile di Olindo Guerrini, che pubblicò un volume di poesie, per lo più oscene, attribuendole a un'isterica zitella di questo nome (Rime di A. S., 1897). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLINDO GUERRINI

isocarena

Enciclopedia on line

Nell’architettura navale, ognuna delle carene di eguale volume che si possono determinare in un galleggiante, spostando in vario modo i pesi di bordo senza alterarne il valore complessivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Hoffmann, François-Benoît

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese (Nancy 1760 - Parigi 1828). Dopo un volume di Poésies diverses (1785), scrisse tragedie liriche e alcuni libretti d'opera. Tra i suoi drammi più noti: Médée (1797), Léon (1799), Lysistrata [...] (1802), Abel (1810). Fu critico drammatico del Journal de l'Empire e del Journal des Débats ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, François-Benoît (1)
Mostra Tutti

Barbier, Henri-Auguste

Enciclopedia on line

Barbier, Henri-Auguste Poeta (Parigi 1805 - Nizza 1882). Il suo primo volume d'ispirazione satirica, Iambes (1832; 30a ed., Iambes et poèmes, 1880), resta il suo capolavoro. Altre raccolte poetiche: Chants civils et religieux [...] (1841); Rimes héroïques (1843); Rimes légères (1851); Satires et chants (1853); Silves et poésies diverses (1864). Scrisse anche novelle e tradusse in francese il Decameron (1845). Accademico di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – DECAMERON – FRANCIA – PARIGI – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbier, Henri-Auguste (1)
Mostra Tutti

Foussier, Édouard

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Parigi 1824 - ivi 1882). Dopo un volume di impressioni di viaggio in Italia, si dedicò al teatro ed esordì con la commedia Héraclite et Démocrite (1850). Più che in commedie e drammi [...] di orientamento naturalistico (Les jeux innocents, 1853; La famille de Puimenée, 1861; Le maître de la maison, 1866, ecc.) riuscì nel dramma storico (Une journée d'Agrippa d'Aubigné, 1854). Collaborò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA

Shantoja, Lazer

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Scutari 1892 - Tirana 1945). Oltre al volume di carattere popolare Për natë Kazanash ("Per le notti intorno all'alambicco", 1919), ha pubblicato, sparsi su riviste varie, poesie, racconti, [...] descrizioni di viaggi e pregevoli traduzioni dal tedesco e dall'italiano. Prosatore nervoso, pieno di colorita immaginazione e di fine ironia, si esprime in un linguaggio dove cultura classica e moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUTARI – TIRANA

cubatura

Enciclopedia della Matematica (2013)

cubatura cubatura termine che indica il calcolo del volume di un solido e che, conseguentemente, è anche utilizzato per indicare una integrazione doppia. ... Leggi Tutto

emisfero

Enciclopedia della Matematica (2013)

emisfero emisfero ognuna delle due parti di uguale volume in cui una sfera è divisa da un piano passante per il suo centro. Il cerchio massimo che il piano individua costituisce la base dell’emisfero. ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emisfero (2)
Mostra Tutti

AVOGADRO, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] una prima ipotesi o legge, che, cioè, gas in eguali condizioni di temperatura e pressione contengono in eguali volumi eguale numero di molecole (legge di Avogadro); inoltre l'ammissione, scientificamente e storicamente di molto maggiore importanza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ICILIO GUARESCHI – PESO MOLECOLARE – TEORIA ATOMICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO, Amedeo (5)
Mostra Tutti

GALLONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLONE Massimo Salvadori . Metrologia. Misura di capacità per liquidi e per aridi, assai usata nei paesi anglo-sassoni (galloon). Ne è diverso il valore a seconda delle varie denominazioni, di cui [...] lingua inglese facenti parte dell'Impero Britannico, equivalente a l. 4,54596 circa (274 pollici cubi); esso è definito come equivalente al volume di 10 libbre d'acqua a 62° Fahr.; 3. gallone di birra equivalente a l. 4,6201 circa (282 pollici cubi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1640
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali