• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6390 risultati
Tutti i risultati [6390]
Biografie [4362]
Letteratura [1017]
Storia [812]
Religioni [570]
Arti visive [563]
Diritto [373]
Diritto civile [231]
Medicina [206]
Musica [196]
Comunicazione [177]

LA MANTIA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MANTIA, Vito Maria Antonella Cocchiara Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] 'espulsione degli Arabi dall'isola e dalla conquista normanna sino ai suoi giorni), la Storia della legislazione, dopo i primi due volumi pubblicati nel 1858 e nel 1859, fu completata dopo l'Unità d'Italia (Palermo 1866 [ma 1868] e 1874), finendo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORTE DI CASSAZIONE – ACCADEMIA D'ITALIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MANTIA, Vito (2)
Mostra Tutti

MARTINETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINETTI, Piero Amedeo Vigorelli – Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] si accentuarono nella sua meditazione gli accenti «pessimisti» e il «dualismo» metafisico-religioso, come testimoniano i saggi raccolti nel volume Ragione e fede (Torino 1942), che riprende i temi del Gesù Cristo. Il M. si rifà alle tradizioni della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINETTI, Piero (5)
Mostra Tutti

SCHIAFFINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINI, Alfredo Michele Curnis – Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara. Il cognome della famiglia paterna, [...] pubblicati, a cura dello stesso destinatario (su impulso di G. Contini), in Lettere di amici ad A. S., all’interno del volume Un augurio a Raffaele Mattioli, Firenze 1970, pp. 283-297 (sono riprodotti messaggi di U. Ojetti, M. Barbi, K. Jaberg, R ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERNESTO GIACOMO PARODI – FERDINAND DE SAUSSURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAFFINI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

ALIOTTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIOTTA, Antonio Sergio Belardinelli Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] immanente nel fondo della natura, diretta verso un fine: una sorta di "panteismo dinamico" (questa posizione è espressa nel volume La creazione nell'arte e nella natura, Piacenza 1905, che risente dell'intuizionismo del Bergson e dell'idealismo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – HERMANN EBBINGHAUS – FRANCESCO DE SARLO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIOTTA, Antonio (3)
Mostra Tutti

PASTORI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORI, Giuseppina Alessandro Porro PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice. Di modeste origini, con [...] indagati (Galazzi 1985 e 2010). Il già citato volume su L’analisi elettroacustica del linguaggio era stato preceduto da di filosofia neoscolastica, 1932, vol. 24, pp. 75-89), a un volume su L’origine della vita (Roma 1963 e, con il titolo Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGNI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGNI, Demetrio Salvatore Adorno Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] ). Della sua attività tipografica abbiamo notizie certe a partire dal 1677. In quell'anno uscì per i suoi tipi un volume di poesie del medico modenese Bernardino Ramazzini: De Bello Siciliae. Si tratta di un'opera di mediocre valore letterario che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLETTA

MICHEL, Ersilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHEL, Ersilio Giuseppe Monsagrati – Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] non di minor impegno furono ospitate altrove: quella sugli Esuli politici italiani in Portogallo (1815-1861) come contributo a un volume sulle Relazioni storiche tra l’Italia e il Portogallo della Reale Accademia d’Italia, Roma 1940, pp. 442-468, l ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MAZZINI – CESARE BATTISTI – GRAN BRETAGNA – MONTE CIMONE

MANETTO da Firenze, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo Franco Andrea Dal Pino Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] fissati dalla seconda metà del secolo XV e ripresi nella storiografia successiva, furono riassunti nel 1618 da Giani nel primo volume dei suoi Annales e riprodotti, con l'aggiunta del cognome Dell'Antella, nella seconda edizione dell'opera a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Bruno Giuseppe Pignatelli Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] Padri apologisti della Chiesa...(ibid. 1778), contenenti una serie di estratti del pensiero dei Padri della Chiesa. Il primo volume è diretto a confutare il pensiero degli illuministi e Fréret in particolare, nel rivendicare l'autenticità e la verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PADRI DELLA CHIESA – ROBERTO COSTAGUTI – PIETRO TAMBURINI – PEDAGOGISTI

ADRIANI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Placido Domenico Corsi Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII, si fece benedettino cassinese in S. Pietro di Perugia il 24 febbr. 1707, dimorando però a lungo nel monastero napoletano [...] Ommo propone e lo cielo dispone (recitata nel 1734); Lo Schirchio (1735); La Comedia in Comedia (1736, dallo spagnolo); e un volume di Dissertazioni (A. 22). Non se ne conosce la data di morte. Bibl.: C. Lucchesini, Della storia letteraria del ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 639
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali