DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] della cultura italiana del tempo, quasi tutte concernenti le opere e le vite di artisti, per lo più medioevali.
Il primo volume vide la luce a Venezia (per interessamento dell'amico G. Vernazza), nel 1782, con il titolo Lettere sanesi di un socio ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] e il 1810 (vedi, per il frontespizio, il vol. II, pp. 5 s.; Debenedetti, 1985, p. 45 n. 42). Nel secondo volume delle Memorie enciclopediche (p. 19) compare un'incisione a contorno del F. che riproduce il progetto dei Valadier per la facciata della ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] Usi e costumi di Napoli, di F. De Bourcard, pubblicato a Napoli nel 1868 (il primo volume era uscito nel 1857).
A confronto con le incisioni del primo volume, tutte eseguite da F. Pisante, si nota nelle opere del C. un taglio maggiormente contrastato ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] variazione del cognome da Lazzarini in Lazzerini: ibid., p. 37; vedi la biografia di Giuseppe Ferdinando Lazzerini in questo volume, s.v. Lazzerini, Alessandro).
Figlio di Tommaso e di Carolina Triscornia, Pietro Leopoldo nacque a Carrara nel 1837. A ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] lungo viaggio in nave per raggiungere le isole Figi e poi, al ritorno, attraverso gli Stati Uniti da costa a costa. Il volume L’altra America, pubblicato dalle edizioni di Quadrante con gli auspici di Massimo Bontempelli e di Pier Maria Bardi, è il ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] utile per l'apprendimento dei giovani.
L'opera non vide mai la luce e numerosi rami già incisi per le illustrazioni del primo volume, cui il D. allude in una lettera al Del Rosso del 2 marzo 1793, andarono dispersi nel 1801, in seguito alla sua morte ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] ; Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., VI-VII (1952-53), pp. 225-228. Si veda, inoltre, il volume G. C. architetto, cit., e ancora: Atti del Consiglio comunale di Torino, anni 1915-1923, passim; R. Gabetti-L. Re, Via ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] ), in seguito realizzò le illustrazioni per il libro di poesie 'N Paraviso (Pierro, Napoli 1899) di F. Russo e per il volume Laprostituzione in Napoli nei secoli XV, XVI e XVII (Marghieri, Napoli 1899) di S. Di Giacomo, queste ultime incise su legno ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] doveva essere già a Roma da qualche tempo. Il terzo volume delle Vite (1760) contiene i rami firmati dei ritratti di (dal Barocci: tav. XIX, 1772); nel Museum Capitolinum, diciannove rami del quarto volume (1783: nn. 15-19, 26-28, 33-34, 36-37, 45-47 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] - ai Salmi (f. 241r), all'Ecclesiaste (f. 280v), e al Cantico dei cantici (f. 284r), che sono tutti del primo volume. Del secondo volume, l'elenco comprende l'Isaia (f. 3v) e gli Atti (ff. 215v-216r). Inoltre Salmi (1943, 1958, 1961) attribuisce al ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...