LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] i quali il L., a una seconda tornata che lo avrebbe visto vincitore (1938).
Dal basamento rettangolare emerge il volume cubico della sala dei ricevimenti con la copertura a crociera a struttura metallica, cui si contrappone, nel prospetto principale ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] , di pubblicare il più grande repertorio di immagini e di documentazione bibliografica fin allora disponibile (1115 monumenti) nel nuovo volume su L'arte etrusca (Roma 1935).
Anche in questo lavoro il G. privilegia l'interesse per l'aspetto didattico ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] .
Il B. apprese, inoltre, a suonare vari strumenti e persino a comporre: nel 1632 pubblicò a Roma, presso P. Masotti, un volume di Canoni enigmatici musicali a due,tre e quattro voci,con un discorso sopra i canoni. Le risoluzioni di questi canoni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] sui numeri di aprile e di maggio, un gruppo di liriche e di poesie di Arturo Onofri, gli stessi, poi riuniti nel Volume dello scrittore, Arioso, edito nel giugno 1921 sempre dalla Casa d'arte Bragaglia.
Con esiti di tipo espressionista, la D., usando ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] sua opera di ricerca e di approfondimento continuo delle conoscenze storiche. Quest'opera, che si compendia in 430 pubblicazioni in volume o sparse su riviste di tutti i paesi d'Europa e nella Enciclopedia italiana, ha i caposaldi nella serie delle ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] Ernesta Hierschel, nota anche con lo pseudonimo di Maria Star, per la quale eseguì tra l'altro le illustrazioni del volume, pure ispirato alle vestigia e alle antichità egizie, Terre des symboles del 1903, stampato dalla Gazette des beaux-arts in ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] una serie di articoli di attualità sui problemi di Firenze e sull'architettura urbana. Mentre erano in corso di preparazione il secondo volume - dell'Atlante (uscito poi in due tomi con il titolo di Atlante di storia dell'arte italiana, a cura di U ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] e da altri disegnatori del tempo, per commissione dell'inglese John Talman prima del 1730 ed oggi conservati in un volume del British Museum. Notevoli sono soprattutto del B. il disegno di un pettorale lavorato da Benvenuto Cellini per Clemente VII ...
Leggi Tutto
BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] arte lombarda dal Trecento al Seicento e soprattutto l'ampio studio sulla Scultura gotica lombarda pubblicato nel 1944 e ripreso nei volumi V e VI (1955) della Storia di Milano edita dall'Istituto Treccani, opere che mirano a portare, assieme a nuovi ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] S. Luca (vol. XLII, cc. 105v-106r) ricorre il nome del pittore "Antonio Orsini de' Ganassino" (Gallo) e in quello stesso volume, nonché negli inventari accademici, si trova più volte il nome del medesimo sia nella forma "Orsini" sia in quella "Ossini ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...