BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] i disegni per Il Travaso,Il Giornale della Domenica e La Stampa e soprattutto con la serie delle Danzatrici (pubblicata in volume nel 1935, con prefazione di Lucio D'Ambra). Il rapporto con certa cultura francese persiste, ma al livello più basso: le ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] ), della cupola del teatro dell'Opera (dall'anno 1912 teatro El Círculo), che rappresentano figure allegoriche e ritratti. Nel volume di C. Ricci, La scenografia italiana (Milano 1930), la tav. CLXXXIII riproduce una Città della Francia al tempo di ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] , è il solo interamente decorato da L., la cui firma compare infatti nel bas-de-page della miniatura grande istoriata che apre il volume.
Nello stesso periodo ricevette due acconti (24 febbraio e 30 apr. 1468) e un saldo (28 dic. 1469) per miniature ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] progetto per la sua più grande fatica, le Notizie de' professori del disegno da Cimabue in quà, il cui primo volume usciva nel 1681. Le Notizzie, concepite originariamente come appunti in appoggio alla sua attività di ordinatore e a integrazione del ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] non aver utilizzato come modello gli affreschi o i disegni preparatori di Polidoro, bensì alcuni disegni di J.P. Saenredam. Il volume è composto da 23 acqueforti di diverso formato, realizzate dal G. tra il 1656 e il 1658. In esso sono raccolte ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] suo..., Bologna 1979, p. 80). L'illustrazione resterà uno dei suoi interessi: nel 1928 (Ginevra, Sadak ed.), pubblicò un volume di schizzi dal titolo Immagini infantili e materne con prefazione scritta dallo stesso artista (rec. di E. Corradini, in ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] allo scopo di incidere su rame gli studi eseguiti da quest'ultimo per I principi del disegno, successivamente riuniti in un volume dedicato al duca di Mantova e pubblicato nel 1619 (Malvasia, 1678, p. 259). È probabilmente in occasione del viaggio a ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] Nave di D'Annunzio (teatro Argentina, 11 genn. 1908: Enc. d. Spett., II, tav. CCX), di cui illustrò anche il volume pubbl. a Milano da Treves nello stesso anno. Dal 1913 divenne il principale scenografo degli spettacoli nel teatro greco di Siracusa ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] 1745 per acquistare e commissionare dipinti per la galleria di Dresda, e non si può escludere che la pubblicazione del volume, quasi certamente promossa dallo Smith e dallo Zanetti, non nascondesse un qualche intento commerciale. Il F. vi riprodusse ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] coll. Treves (Venezia) e Il molo con neve, assai lodato dai contemporanei ma noto unicamente attraverso la riproduzione nel volume Gemme dell'arte italiana, Milano-Venezia 1874. Nel 1833 fece un progetto per il Teatro Vendramin a San Luca (disegno ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...