PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] dialogo intessuto da Peverelli con la letteratura.
Con lo scrittore Michel Butor Peverelli ebbe un lungo sodalizio: dal volume ‘a quattro mani’ Répertoire 1 (Paris 1972) alle illustrazioni per Les sept femmes de Gilbert le Mauvais: autreheptaèdre ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] situata all'incrocio tra la via Po e il corso d'Italia.
Tra il 1911 e il 1913 il M. pubblicò i tre volumi dedicati a Il barocco a Roma nell'architettura e nella scultura decorativa (Roma-Torino), opera nella quale, rifacendosi agli studi dei tedeschi ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] allestita una mostra nell'ambito del I congresso futurista (23-25 novembre); nel medesimo anno pubblicò a Foligno il volume Architettura futurista. Ancora nel 1924 L. Pirandello, direttore della Compagnia del teatro d'arte di Roma che annoverava, tra ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] ha fissato immagini raffiguranti le villeggiature nella villa di famiglia, la villa di Celle a Santomato.
La prima carta, mutila, del volume che li riunisce attesta che fu il F. nel corso di una malattia a riunire insieme i disegni, con l'esclusione ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] mondiale. Al 1934-35 risale uno tra i più lunghi scritti inediti del G., L'arte all'ordine del giorno, premessa al volume mai concluso Il riscatto dell'arte, per la cui pubblicazione fu in trattativa con la casa editrice Laterza.
In questo scritto (L ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] Tronsarelli, il L. dovette frequentare la cerchia barberiniana: fornì infatti i disegni per alcune incisioni inedite raccolte nel volume K.II.20.ccc della Biblioteca Casanatense. Si tratta di quattro stampe con figurazioni allegoriche vicine ai modi ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] alla Triennale di Milano. Il testo ined. Milano risorge e la maggior parte degli scritti del D. sono stati pubblicati nel volume: G. De Finetti, Milano: costruzione di una città, a cura di G. Cislaghi-M. De Benedetti-P. Marabelli, Milano 1969.
Fonti ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Gian Ferrari di Milano una personale con opere dal 1917 al 1965 presentata da Mario De Micheli (1967). Lo stesso firmò il volume Peluzzi al Santuario, che uscì nel 1970, un anno dopo l’ampia donazione fatta dall’artista delle proprie opere alle Opere ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] , da un colorismo intenso e da una condotta disegnativa piuttosto solida, che, pur conservando i valori di peso e volume, imprime movimento ai corpi per via di scorci arditi e pose contorte; a ciò si uniscono tipologie marattesche e atteggiamenti ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] del 1953 e il Torso n. 1 del 1954, che nella accentuazione del valore della materia e nella concentrazione dei volumi denunciavano aperture verso Arp e Brancusi. L'innesto di assimilazioni diverse e per certi aspetti contrastanti non fu pacifico, e ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...