La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scienza correrà meno rischi di essere contestata, come invece accade quando si presenta solamente quale conoscenza affidabile.
Questo volume
I saggi raccolti in questa Sezione e che completano un'opera di grande respiro come la Storia della scienza ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati.
Quoziente [...] cui due elementi sono presenti nel sangue.
Quoziente respiratorio (Q.R.)
Numero che esprime il rapporto tra il volume di anidride carbonica eliminata da un organismo, animale o vegetale, e quello di ossigeno consumato nello stesso tempo.
Matematica ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] 'ordine di 1000 al secondo e velocità nei tessuti corporei di circa 1500 m/s; l'impedenza acustica specifica (cioè il prodotto della massa volumica per la velocità di propagazione) dei tessuti è dell'ordine di 1,5 · 106 kg/(m2 · s) (tab. 4.16). Nelle ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] cranica dei reperti attribuiti a ciò che taluni definiscono "early Homo" e altri H. habilis sensu lato è relativamente variabile. Il volume endocranico va da poco meno di 500 cm³ a circa 850 cm³ e tutti i crani che rientrano in questo gruppo sono ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] dalla forza di diffusione; all'equilibrio si avrà:
in cui M è il peso molecolare, ω la velocità angolare, ã il volume specifico parziale della proteina, ρ la densità del solvente, c la concentrazione della proteina ed r la distanza dall'asse di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] di Lotka e nella vastità del progetto di Volterra; non fu certamente un caso se questi meditò di intitolare il suo volume del 1931 Principî di biologia matematica. Il rifiuto dell'approccio modellistico traspare anche nel modo in cui si sviluppò la ...
Leggi Tutto
citosol
Ester De Stefano
Componente fluida del citoplasma di una cellula eucariotica di consistenza gelatinosa, contenente composti utilizzati dalla cellula per la crescita e la riproduzione. Nel citoplasma [...] luogo nel citosol e di orientare il flusso delle molecole presenti nel citoplasma. Il citosol rappresenta circa il 55% del volume totale della cellula e deve la sua consistenza gelatinosa all’alta concentrazione di macromolecole, di cui il 20% sono ...
Leggi Tutto
sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] il giallastro possono indicare la presenza di infezioni del tratto genitale, verso il rosato, invece, la presenza di sangue. Volume (>2,0 ml), fluidificazione e viscosità sono gli altri parametri macroscopici alla base dello studio seminale. Il ...
Leggi Tutto
astronomia R. equatoriale di un corpo celeste è lo scostamento dalla forma sferica che esso può presentare nelle regioni equatoriali, o per azione di marea da parte di altri corpi vicini, o per effetto [...] che consolida a causa dell’aggiunta di ulteriore sedimento o di carichi esterni, aumenta il contenuto di acqua e il suo volume quando viene ridotta la pressione esercitata su di esso. L’energia recuperata per effetto del r. è costituita in parte dal ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] di entropia per unità di superficie e di tempo, Jst, e un'intensità di sorgente entropica σ, cioè produzione di entropia per unità di volume e di tempo, tramite le relazioni
se s è l'entropia specifica locale, si ha
e risulta, per le [3], [5], [6]
Si ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...