L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] nel bulbo, che veniva immediatamente sigillato. Il bulbo veniva pesato sia vuoto sia dopo essere stato sigillato e il suo volume si calcolava sulla base della quantità di liquido che vi penetrava quando il sigillo veniva rotto sott'acqua alla fine ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] dalla relazione di equilibrio F1+F2+F3=0, dove F1 è la forza dovuta alla gravità, pari a dsVg, con ds densità e V volume della particella, g accelerazione di gravità, F2 è la spinta di Archimede, pari a dVg, con d densità del liquido, F3 è la ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] in equilibrio con la s. e con la fase pura (alla stessa temperatura). Per le s. ideali non si hanno variazioni di volume e di entalpia in seguito al mescolamento; quest’ultima proprietà implica, per es. nel caso di una s. binaria formata dalle specie ...
Leggi Tutto
infiammabilità Proprietà dei combustibili liquidi o gassosi di emettere al di sopra di una certa temperatura (punto di infiammabilità) vapori che, mescolati con aria, si accendono in presenza di una fiamma.
Punto [...] risulta dalla tabella nella quale sono riportati i limiti inferiore e superiore di i. di vari combustibili (percentuale in volume, con aria a pressione normale). Ciascun gas o vapore può infiammarsi ed esplodere solo se si trova mescolato all’aria ...
Leggi Tutto
WALLACH, Otto
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 27 marzo 1847 a Königsberg, morto il 26 febbraio 1931 a Gottinga. Si addottorò in filosofia a Gottinga nel 1869; nel 1887 fu nominato straordinario [...] così a determinarne la costituzione e a proporne metodi di sintesi, alcuni dei quali trovarono applicazioni importanti nell'industria dei profumi sintetici. I risultati di queste vaste ricerche si trovano nel volume Terpene u. Campher (Lipsia 1914). ...
Leggi Tutto
Biochimico (Kensington 1889 - Cambridge 1982), laureato in medicina a Cambridge nel 1920, prof. di biochimica all'univ. di Oxford (1923-54), poi (fino al 1959) direttore del dipartimento di biochimica [...] B1, nonché quelli di molte sostanze tossiche, fra cui i gas asfissianti usati durante la prima guerra mondiale. I risultati dei suoi studî e di quelli dei suoi collaboratori sono riassunti nel volume: Biochemical lesions and lethal synthesis (1963). ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] con aria (fasi esotermiche) e si separano i gas prodotti nelle diverse fasi. Un gas d'acqua ideale dovrebbe contenere un volume di idrogeno e uno di ossido di carbonio, ma in pratica contiene un poco più di idrogeno perché nella gassificazione del ...
Leggi Tutto
nanofase
Sergio Pizzini
Porzione di materia dotata di omogeneità chimica e fisica (tale da costituire una fase singola) e avente dimensioni di ordine nanometrico. Per definizione, una fase è una regione [...] di qualche lunghezza di legame. Secondo questa definizione, una nanofase è una fase tridimensionale caratterizzata da un volume definito e separata dal resto dell’universo da una superficie di separazione. Generalmente ci si riferisce a nanofasi ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] ioni costituenti (H3O+ e OH–), è 547,8 S. Poiché la conducibilità equivalente (in S‧cm2) è data dal prodotto della conducibilità specifica per il volume (in cm3) che contiene una mole di acqua, risulta α=5,5‧10−8‧18/547,8=1,81‧10−9, da cui: K=c2α2/c ...
Leggi Tutto
coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] le dimensioni fisiche di una velocità che, moltiplicata per una variazione di concentrazione (espressa in moli per unità di volume) di una particolare specie chimica, determina il flusso di massa che attraversa una superficie per unità di tempo. Il ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...