MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] in qualche modo le distanze («è un filosofo meglio di un giurista»).
In quel periodo diede alle stampe due volumi sull’istituto dello chéque che costituirono un apporto nuovo ed estremamente originale alla dottrina cambiaria e al diritto bancario in ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] di ogni apporto non giuridico e sul riconoscimento di uno statuto scientifico al diritto pubblico. Sono da segnalare, in particolare, i tre volumi su I conflitti di attribuzione (Firenze 1871-78) e i tre su Lo Stato e il codice civile (ibid. 1879-82 ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] filosofico giuridico fino ad allora.
Il F. curò altre edizioni del suo Sistema, fino all'edizione definitiva in quattro volumi pubblicata a Torino nel 1958; scrisse un'opera di carattere generale: Principi di diritto penale (ibid. 1957); l'opera ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] dallo Scardeone e dal Tomasini, secondo la quale il C. avrebbe insegnato anche in altre università.
Antonio Porcellini attribuì al C. un intero volume di consilia, che sarebbe stato da lui composto dietro incarico del Collegio dei giuristi. Di tale ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] l'una né gli altri. Continuò anzi a restare un semplice segretario, non trovando i mezzi per stampare il secondo volume dei Discorsi e tantomeno altre orazioni, poesie e lettere, che lasciò manoscritte.
Soppiantato infine da altri cortigiani e dopo ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] relative alla stampa di giornali quotidiani) e 11 (cessioni di oro) dell'art. 10 e non si tiene conto nemmeno nel volume di affari delle altre operazioni esenti indicate ai nn. da 1 a 9 dello stesso articolo quando non formano oggetto dell'attività ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] della Sapienza; la pubblicazione d'un Bollettino di Notizie degli Archivi di Stato (1941-43) e quella infine d'un volume su Gli Archivi di Stato Italiani (Bologna 1944) che aggiorna l'ormai antiquato Manuale storico-archivistico del 1910.
Scoppiata ...
Leggi Tutto
PARDESSUS, Jean-Marie
Pietro Vaccari
Giureconsulto e storico francese, nato a Blois l'11 agosto 1772, morto a Parigi il 27 maggio 1853. Fu membro del consiglio legislativo sotto l'impero, professore [...] commerciale e l'edizione di testi e scritti che sono tuttora assai pregevoli. Il suo Cours de droit commercial, in quattro volumi (Parigi 1813-17), è opera di alto valore, dominata da largo spirito di equità e illuminato buon senso.
Altre opere ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] paesi europei presentata nel Rapporto sul mercato del lavoro del Cnel, cit., 198 ss.
25 Sul tema v. in questa area del volume, 2.3.2 Salario minimo e la ricerca di Lucifora, A.,Working poor: un’analisi sui lavoratori a bassa remunerazione dopo la ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] nel 2013, e la considerazione del profilo temporale ne giustifica la trattazione all’interno del presente volume.
La ricognizione
La locuzione “assistenza territoriale” indica, essenzialmente, l’insieme di prestazioni sanitarie erogate al di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...