PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] Holtzendorff con il titolo Lehrbuch der römischen rechtsgeschichte.
Nel 1877 Padelletti pubblicò a Torino il primo (e unico) volume delle Fontes juris italici Medii Aevi con una elegante prefazione latina in cui sottolineava la necessità di rifondare ...
Leggi Tutto
Il «decreto sviluppo» e la cessione di cubatura
Alberto Giusti
La disciplina dei diritti edificatori si arricchisce di un’importante novità normativa. Da tempo nella prassi negoziale sono diffusi accordi [...] indici inderogabili di densità edilizia, quale espressione del rapporto tra la superficie interessata dall’intervento edificatorio e il volume del realizzando fabbricando. Alla base della figura, vi è la consapevolezza della indifferenza, ai fini del ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo
Victor Ivo Comparato
Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] luogo non pare che gli studi giuridici abbiano del tutto assorbito la sua attenzione, dal momento che solo un volume di consigli legali può essergli attribuito con sicurezza. Si debbono invece citare, per l'importanza delle ricerche e la precocità ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a 98,9 nel 1930 e risalito a 104,3 nel 1931, per toccare 113,6 nel 1932, in seguito soprattutto al cresciuto volume dei cereali e delle leguminose. Con tutto ciò, l'agricoltura spagnola attraversa una crisi acuta: il costo dei mezzi di produzione e d ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 548)
Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, [...] , oggi, in Justitia (1982); Vicende della questione regionale, in Studi in memoria di E. Tosato, i (1984). Un volume raccoglie i suoi maggiori contributi pubblicistici e scientifici con il titolo Stato popolo governo, ovvero Illusioni e delusioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] ai ff. 134rb-157vb; naturaliter§ nihil commune ff. de adquirenda possessione [D. 41, 2, 12, 1], ai ff. 243va-254ra; nel sesto volume la repetitio della l. eadem dicemus§ Cato ff. de verborum obligationibus [D. 45, 1, 4, 1], ai ff. 344rb-365va.
Legata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] aver senso mantener ferma la distinzione fra due tranches storico-temporali, cui corrispondono due specifiche ‘sezioni’ del nostro volume: il Medioevo e l’antico regime. Conviene introdurre questa distinzione a patto di assegnare a essa non un valore ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] – ne mandò una copia alla Royal Society. Nel 1684 ne fu pubblicata ad Augusta una traduzione latina (poi inserita nel secondo volume degli Opera omnia di Malpighi, usciti a Londra nel 1686 e ivi ristampati nel 1687) insieme con una lettera all’autore ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] del L. a Vicenza; i documenti più tardi che ne attestano l'esistenza in vita sono l'ultima pergamena (n. 83) del primo volume dell'Archivio Loschi, datata 31 genn. 1439 (erroneamente il Da Schio parla di 31 maggio), ovvero l'atto con cui lo si invia ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] politica, fra il 14 aprile e il 4 maggio 1909, avrebbe consegnato invece alle pagine del periodico La Vita (poi in volume: La riforma della legge elettorale, Napoli 1909) le sue proposte di modifica della legge elettorale, volte a garantire la reale ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...