CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] più tardi, nel 1787, il C. estese le sue ricerche ai Campi Flegrei, pubblicando a Napoli un altro grosso volume su tale zona, di estremo interesse paesaggistico oltre che archeologico (Storia della regione abbruciata in Campagna felice).
Come quella ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] .
Il metodo e il tipo di interessi scientifici esposti in questa monografia vennero ripresi e approfonditi dal B. nel volume Norme e regole finali nel diritto (Torino 1913). Qui ancora più compiutamente egli volle studiare il contenuto del diritto ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] cui rimase poi titolare fino al raggiungimento dei limiti d'età.
Al primo periodo appartengono, oltre a scritti minori, i volumi su La dottrina romana dell'actio arbitraria, Palermo 1911; gli Studi sulle actiones arbitrariae e l'arbitrium iudicis, I ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] note, memorie e dissertazioni di carattere giuridico (vedi elenco in Ambrosi, pp. 392-393). Degno di ricordo il volume Studi di diritto civile internazionale (Milano 1892), dove condensava le materie trattate secondo le leggì e la giurisprudenza dei ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] alle rapide di Imatra, sviluppante 150.000 HP.
Comunicazioni. - Massima importanza hanno le vie d'acqua. Il traffico di maggior volume (quello del legname greggio) si svolge in primavera con il mezzo della fluitazione, permessa dalla legge su tutti i ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] (1772-1847), con gli Usajes y demás derechos de Cataluna (1832-38) di Pere Vives i Cebrià (1794-1874), col primo volume dei Recuerdos y Bellezas de España (1838) del Piferrer, e col Diccionari de la llengua catalaña (1839) di Pere Labernia i Esteller ...
Leggi Tutto
RESCIGNO, Pietro
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Salerno il 15 gennaio 1928. Laureato in giurisprudenza nel 1948, libero docente nel 1951, ha vinto nel 1953 la cattedra di Diritto civile e ha insegnato [...] Al complesso problema delle relazioni tra i soggetti di diritto e l'ordinamento ha dedicato la sua attenzione nei due volumi su Persona e comunità, pubblicati rispettivamente nel 1987 (19661) e nel 1988. Nell'Introduzione al Codice civile (1991) ha ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] e dei popoli europei alla distensione, alla collaborazione culturale e al miglioramento dei rapporti economici. In un volume pubblicato a seguito di questi colloqui Peter Glotz, responsabile della SPD per il coordinamento nazionale, insiste sulla ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971, pp. 137-138. Su questo punto cf. il saggio di Andrea Zannini in questo stesso volume.
38. M. Cost.Antini, L'albero della libertà, p. 22.
39. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II, b. 139, fasc ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ottica (v. fig. 25). Il risparmio di spazio è notevole (il contenuto di un intero armadio classificatore può trovare posto in un volume minore di quello di uno dei suoi cassetti) e il tempo d'accesso si riduce a qualche secondo; è possibile inoltre ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...