Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] della giustizia internazionale e dei crimini contro l’umanità, Vassalli svilupperà le sue più profonde riflessioni nel famoso volume Formula di Radbruch e diritto penale (2001). Qui egli troverà un sofferto equilibrio tra legalità e giustizia, tra ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] di studi di diritto pubblico e sempre per la stessa casa editrice diresse la "Biblioteca legislativa", nonché nel 1925 il primo volume de L'Europa nel secolo XVII; dal 1936 al 1938 fu anche direttore dell'Archivio di dirittopubblico.
Nel 1938 aveva ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] identità di vedute - e che ne divenne l'interprete più maturo.
Il G. morì a Messina il 29 dic. 1623.
Il volume di Responsa fu stampato a Messina nel 1624: Iuris responsa… pro nobili et fidelissima Urbe Messanae pro tempore edita. In quibus de variis ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] con G. P. Gaetano pubb!icò La legislazione di Fiume raccolta e coordinata, Roma 1926; la raccolta, in due volumi, contiene nel primo i provvedimenti legislativi dei governi provvisori, e nel secondo quelli della monarchia austro-ungarica. Nel Foro ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] Rhodia - Il Germinamento - Il Consiglio di Bordo, in Antologia giuridica, IV (1890-91), pp. 87-127, 175-204, 507-580, e in volume, Catania 1890; e di M. Voigt, I banchieri, la tenuta dei libri e l'obbligaz. letterale dei Romani, Catania 1891.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] morì a Pisa il 6 apr. 1959.
Fonti e Bibl.: Per una bibl. completa delle opere del F. si veda l'introd. al volume Scritti minori, a cura di A. Carrozza - U. Natoli, Milano 1961. Commemorazioni: A. Carrozza, In memoriam, in Studi senesi, LXX (1959), pp ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] . La legge, inoltre, individua le organizzazioni portuali (art. 2) e prevede, nei p. caratterizzati da maggiore volume di traffico, l’istituzione delle autorità portuali, dotate di personalità giuridica di diritto pubblico. L’autorità portuale è ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] il sistema relativo al rilascio delle licenze per lo spaccio di bevande con contenuto alcolico superiore al 12% del volume. Invero è stata espressamente abrogata non solo la competenza del prefetto (e nel contempo sono state sollevate le questure ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] P. Rigobon, Milano s. a. (I, 1ª ed., 1891, 2ª ed., con aggiunte e correzioni, 1909; questo e i due volumi successivi ebbero parecchie ristampe fino al 1921); E. Lucchini, Storia della ragioneria italiana, in G. Massa, Trattato completo di ragioneria ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] debbono essere fatti entro il giorno 3 del secondo mese successivo alle operazioni effettuate. Per i contribuenti minori, con volume di affari inferiore al miliardo (se industria e commercio) e ai 360 milioni (se prestazioni di servizi), è ammesso ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...