Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] troppo evidente a quel presupposto razziale segnalato da Colucci. Nel 1924 Ernesto Cucinotta a proposito della pubblicazione del secondo volume del Manuale di storia e legislazione coloniale del Regno d'Italia di Mondaini, pur elogiando l'autore per ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] delle risorse nonché, di regolazione, ed insieme a questo, trae derivazione dalla programmazione regionale, che fissa il volume delle prestazioni da ripartire in accreditamento e delle risorse assegnate dalle aziende locali, in sede di stipula di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] contro l'Occidente diventano trasparenti alla luce della teoria dell'aggressione culturale elaborata da Arnold Toynbee nell'ottavo volume del suo opus magnum, A study of history. Tale teoria sottolinea che la potenza radioattiva della civiltà moderna ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] deve considerare la congruità del termine a disposizione del difensore per esaminare la documentazione tenendo conto del suo “volume” (Cass. pen., 11.12.2014, n. 281).
Delle registrazioni il giudice dispone la trascrizione integrale ovvero la ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] 1764, pp. 79-86), che sarebbe presto comparso il primo volume di un'edizione in lingua francese. Ma prima che la traduzione dunque in realtà più il curatore che l'autore dei due volumi Della giurisprudenza universale di tutte le nazioni in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] diritto e la libertà è una concessione ai singoli cittadini). La tematica delle libertà individuali è sviluppata da Ruffini in volumi del 1901 e 1924 divenuti classici e tradotti in varie lingue.
Nel modello dello Stato liberale il filtro ideologico ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] sociale composta solo da persone fisiche, in numero non superiore a 10 (o 20 se si tratta di cooperativa) e con volume di ricavi non superiore alle soglie previste per l’applicazione degli studi di settore.
A parte tali aspetti, l’opzione per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] Francesco Paolo Casavola sulla donazione nel 1960 (Lex Cincia. Contributo alla storia delle origini della donazione romana); il primo volume della monografia sull’usufrutto di Mario Bretone nel 1962 (La nozione romana di usufrutto, 2 voll., 1962-1967 ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] un’indennità di avviamento se e nella misura in cui la parte ha incrementato in maniera significativa il volume degli affari dell’altra e tale pagamento è ragionevole. Altre previsioni specifiche regolano ulteriori profili legati allo scioglimento ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] , di Giampietro Zanotti e di altri scrittori viventi), rimpolpata con note autografe e aggiunte eterogenee e arricchita da un terzo volume curato da Crespi. Grazie all'interessamento di Cureau de La Chambre, la Felsina apparve con dedica a Luigi XIV ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...