GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] e delle somiglianze fra due sistemi giuridici ed è funzionale a correggere gli eccessi del metodo logico-sistematico. Il primo volume dell'opera è incentrato su un problema caratteristico della civil law: se sia sufficiente il nudo patto ai fini ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] e ci informa sulle sue letture per diletto. Oltre ai testi sacri per ogni civilista - i Digesti, il Codice, il Volume - e alle codificazioni canonistiche - il Liber Extra, il Liber Sextus, le Clementine -, sfilano davanti ai nostri occhi Azzone ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Pandette del Bluhme (tale il titolo in italiano) venne pubblicato a Pisa nel 1838, per i tipi dei Nistri. Presentando il volume, il C. riconosceva al Del Rosso il merito di averlo guidato allo studio della nuova scienza giuridica tedesca, di cui già ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] scontro che ne seguì coinvolse forze politiche e sindacali, organi di stampa, giuristi ed economisti (si vedano i cinque volumi Il distacco). Lo schieramento conservatore annoverò voci prestigiose, come quelle di Sturzo, A. De Stefani, L. Einaudi, ed ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] metodologici di interpretazione validi tanto per gli studi quanto per l’esercizio della professione legale» (Conte, p. 70).
Nel volume Ad formulam cameralis obligationis liber (ibid., V. e L. Dorico, 1553), il M. affronta il tema dell’obbligazione in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] di papa Alessandro III del 1177. Il F. intendeva confutare le affermazioni di C. Baronio, che nel XII volume degli Annales ecclesiastici (1612) aveva dimostrato l'inconsistenza di questa tradizione, tanto cara a Venezia e simboleggiata nell'annuale ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] costante alla sicurezza dei centri della provincia occupati dai nazifascisti e fossero in grado, se attaccate, di sviluppare un discreto volume di fuoco per un tempo relativamente lungo, così da infliggere al nemico il massimo di perdite e di logorio ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] a Napoli, l'opera più estesa, l'Introduzione allo studio della legislazione del Regno delle Due Sicilie, giunta al sesto volume nel 1840 (una seconda edizione fu avviata nel 1851).
L'opera esordiva dalla genesi e fondamento del diritto e dai rapporti ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] : il G. li raccolse, con la collaborazione di L. Elia che con lui si era laureato, nel volume Diritto costituzionale provvisorio e transitorio (Roma 1950). Tra questi si possono ricordare Le trasformazioni anticostituzionali delle istituzioni ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] quali sono pubblicati nella raccolta dei consigli di Paolo (nell'edizione veneziana del 1580-81 quelli del C. si trovano nel secondo volume e sono i nn. 226, 293, 295 [consiglio del C. e del padre], 296, 298, 379, 456, 458). La maggior parte, però ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...