BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] quello della bonifica delle terre malsane, che avrebbe anche portato il recupero di migliaia di ettari di terreno coltivabile. Nel volume Idee il B. raccolse i suoi piani in proposito, offrendo allo Stato o alle banche che s'impegnassero a favorire ...
Leggi Tutto
domanda e offerta
Giulia Nunziante
Come raggiungere l'equilibrio sul mercato
La domanda e l'offerta di mercato determinano il prezzo del bene o del servizio che viene scambiato. La domanda e l'offerta [...] della produzione ha un limite massimo che corrisponde all'utilizzazione di tutti i fattori di produzione disponibili. Oltre tale volume di produzione non è possibile soddisfare la domanda se non grazie a nuove scoperte tecnologiche che permettano di ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] e offerta. La capacità stabilizzatrice del mercato sarà ancora più forte se il mercato è anche ampio, ovvero se il volume degli ordini eseguibili a prezzi vicini a quelli correnti è elevato.
L'elasticità consiste nella capacità delle variazioni nei ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] 'onda portante del trasmettitore; la larghezza di ciascuna banda (ovvero l'oscillazione della frequenza) variando col variare del volume delle onde sonore. I suoni forti producono ampie oscillazioni di frequenza, ed i suoni deboli producono limitate ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)
Stefano La Colla
Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono [...] Svezia e qualche altro paese abbia importato meno. Ma in seguito al declino delle importazioni americane di metallo, il volume del commercio è risultato nel 1957 inferiore rispetto al 1956. Il Congo Belga e la Repubblica federale tedesca sono stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] francesi, i fisiocrati. Su questi presupposti nacque la sua critica ai poteri costituiti, specie la nobiltà e il clero, nei due volumi, apparsi a Ginevra nel 1769 (ma con la falsa indicazione di Londra 1770), de Il vero dispotismo. Il lavoro fu ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] finanziario.
Avendo già verificato con le prime esperienze imprenditoriali l'incidenza dei trasporti sull'aumento del volume di affari aziendale e costatando l'incremento dei traffici nella dilatazione del commercio e del mercato internazionale ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] ricompensavano con lauti premi i rifornitori e garanti del difficile settore annonario. Sul piano finanziario un significativo indice del volume e del raggio delle attività del B. è il credito di 27.725 scudi dovutogli, in solido con Bernardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] SCIEP
In questo quadro di «crudele ma pur utile disinganno» si inserì la progettazione, nel corso del 1802, dei volumi SCIEP, quarantotto volumi che vedranno la luce tra l’autunno del 1803 e il marzo 1805, completati poi più di dieci anni dopo con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] il titolo Trellado de hûa carta que Jeronimo de santo Estevân escriveo de Tripoli a Joham Iacome Mayer em Baruti) nel suo volume pubblicato a Lisbona: Marco Paulo. Ho livro de Nycolao veneto. O trallado da carta de huum genoues das ditas terras, cc ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...