OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] vengono fornite quindi indicazioni sulla d.), esso consiste bensì nella quantità o nel volume di lavoro.
Le unità di lavoro rappresentano l'unità di misura del volume di lavoro impiegato nella produzione dei beni e servizi rientranti nelle stime del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] e Fáklyaláng ("Fiamma di fiaccola"), il romanzo Isten malmai ("I mulini di Dio") di P. Szabó (1893-1970) e il primo volume della trilogia A Balog család ("La famiglia Balog") di P. Veres; in questi anni scrive T. Déry (1894-1977) il romanzo Felelet ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] ribaltata con la crisi mondiale del 1929. Negli anni 1929-33 l'i. m. italiana fece segnare una contrazione del volume di produzione di circa il 33%, seguita da una ancor più drastica contrazione delle esportazioni (−71%). Negli anni 1929-34 ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] della temperatura di fiamma si può incrementare la produttività del forno persino del 30 ÷ 35%, facendo diminuire, col ridotto volume dei gas di combustione, e le perdite di calore e le spese degl'impianti di abbattimento dei fumi.
Di grande ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] più vasti impianti di una fiera internazionale moderna, fu sottratta al mare una superficie di oltre 40.000 mq. con un volume di circa 50.000 mc. di acqua.
La prima manifestazione della Fiera del Levante raccolse la partecipazione di 1355 espositori ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] semplice schema. Supponiamo che la terra sia di due tipi, A e B, che la terra A sia la più fertile, e che il volume della produzione sia tale che soltanto la metà della terra B sia messa a coltivazione. Sulla terra B non si paga rendita. In effetti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , l'interesse a espandere la vita economica, a sviluppare i traffici, a moltiplicare il volume della produzione nazionale e, soprattutto, il volume delle esportazioni, giacché opera ‟la tendenza a considerare il profitto del commercio internazionale ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] affievolita, se la prese lungamente con il Messedaglia, per aver questi sostenuto una teoria statalista della moneta (Introduzione al volume di Tullio Martello: "La moneta e gli errori che corrona intorno ad essa", Firenze 1883, in Opere complete, X ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] (Sylos Labini si vantava di essere una delle sei persone al mondo ad avere letto per intero i due massicci volumi dei Business cycles, 1939, di Schumpeter).
In quello stesso periodo Sylos Labini conosce anche Salvemini, il grande storico emigrato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] Luzzatti, l’apostolo delle Banche popolari, Ugo Rabbeno (1863-1897), allievo di Luigi Cossa, che pubblicò nel 1886 il volume La cooperazione in Italia. Saggio di sociologia economica; Francesco Viganò (1807-1891), che nel 1873 diede alle stampe il ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...