Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] , p. np, quello tra il numero di elettroni e il numero di lacune nella banda di conduzione presenti nell’unità di volume di un semiconduttore; per un dato semiconduttore è costante a una data temperatura.
In dinamica e in scienza delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] un sistema reticolare cessano di avere la forma caratteristica relativa al solido ideale, cioè di essere estese sull’intero volume del cristallo, e sono invece vincolate a essere ciascuna localizzata in una regione finita del solido. Tale fenomeno si ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] sviluppo di alcuni segmenti consentendo maggiore trasparenza e rapidità operativa, ha inoltre agevolato una forte crescita del volume delle transazioni;
d) la semplicità operativa, congiunta alle aperture attuate dal nostro sistema valutario che si ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] , altresì, al trasporto di pacchi e colli che superino il peso di 20 kg o i limiti di dimensioni e di volume stabiliti per il servizio postale; al trasporto effettuato nell'ambito del territorio di uno stesso comune o dalla località di origine alla ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] è stata peraltro frenata dalla recessione mondiale (1979-83), verificatasi in coincidenza con un'inconsueta diminuzione del volume delle precipitazioni, che ha avuto ripercussioni negative sulla produzione agricola. La crisi è stata attenuata dalla ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] questo tipo consentono di realizzare rispetto agli investimenti fatti dai singoli risparmiatori. E ciò a causa del maggior volume dei mezzi amministrati, delle diverse specie dei titoli posseduti (azioni e titoli a reddito fisso), ma soprattutto per ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] su pozzi, come nel Punjab. Nelle grandi reti di irrigazione, come il Damodar, l'imposta sull'acqua non tiene conto del volume consumato e perciò l'acqua viene sprecata; ciò impedisce di estendere la doppia coltura: il riso della stagione secca (più ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] linee aeree, sulle pratiche disoneste di istituzioni finanziarie, e ciò anche quando erano in gioco interessi pubblicitari. Il volume della pubblicità è troppo grande, mentre in proporzione troppo piccolo è l'influsso dei singoli inserzionisti o di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Europa, consentendo all'Inghilterra di comprare tessuti in lino, legname, forniture navali e altri prodotti. Il notevole volume del commercio di riesportazione, unito a una crescente domanda interna per i prodotti coloniali, incluso il cotone grezzo ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] des corporations de métiers di Étienne Martin Saint-Léon, apparsa per la prima volta a fine Ottocento - i due volumi di Bernard Lavergne Le gouvernement des démocraties modernes e la traduzione dell'opera, destinata ad avere vasta eco, del rumeno ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...