POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] volatile dell'altro, si può vedere che a 0 °C uno (l'acqua) assorbe l'altro (ammoniaca) fino a 1000 volte il suo volume, e a 100 °C lo libera nuovamente tutto. L'assorbimento, così come la ricondensazione, è un processo che sviluppa calore, mentre l ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Americani erano riusciti a stroncare con netto successo le due offensive cinesi per la loro superiorità qualitativa nelle armi, nel volume del fuoco e, soprattutto, nell'aviazione (infatti, in tre mesi, dal 20 febbraio al 20 maggio 1951, gli Alleati ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] la litologia delle formazioni attraversate e di determinarne la porosità e il contenuto d'i. per unità di volume di pori (saturazione in idrocarburi). I carotaggi geofisici si basano sulla misura di grandezze (resistività elettrica, radioattività ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] ossee); ingegneria nucleare (barre di controllo della reazione di fissione, saldanti, inglobatori di scorie radioattive). Nel 1990 il volume delle vendite di prodotti vetroceramici in tutto il mondo è stato superiore a 750 miliardi di lire.
Bibl ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] sua applicazione coincise con un tempo di arresto dell'inflazione postbellica e con un periodo di temporanea contrazione del volume della produzione e degli scambî. Queste condizioni, accoppiate alla flessione dei prezzi dei beni capitali rispetto al ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] ogni paese aderente all'Accordo una liberalizzazione a partire dal 1995 di una quota delle importazioni pari al 16% del volume totale registrato nel 1990, seguita da ulteriori riduzioni delle limitazioni al commercio nel 1998 e nel 2002. È sempre più ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] una sostanziale asetticità con la pubblicazione delle Œuvres complètes (OC), una collezione esaustiva delle opere di Pareto (32 volumi apparsi dal 1964 al 2005 sotto la direzione di Busino) comprendente buona parte dell’esteso epistolario; si tratta ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] possa acquisire per via contabile l'esito complessivo del differenziale tra ricavi e costi effettivi. Vincolando l'impresa sul volume dei ricavi egli la spinge a minimizzare i costi per massimizzare il residuo di cui può appropriarsi, guadagnando in ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] una società separata dallo Stato; l'incompiuta e monumentale Storia del commercio italiano, di cui uscirono soltanto i primi due volumi (Il mercato nell'alto Medioevo, Padova 1934; Il mercato nell'età del Comune, ibid. 1936), condotta sul filo di una ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] razionalizzare il processo produttivo cercando, attraverso la migliore combinazione delle risorse umane e materiali, il volume della produzione che massimizza il risultato economico. A questo scopo, particolari vantaggi, anche algoritmici, presentano ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...