• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
754 risultati
Tutti i risultati [16393]
Fisica [754]
Biografie [5916]
Letteratura [2169]
Storia [1445]
Arti visive [1191]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

Guldin Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Guldin Paul Guldin 〈gùldin〉 (italianizz. Guldino) Paul [STF] (San Gallo 1577 - Graz 1643) Gesuita, prof. di matematica in vari collegi del suo ordine. ◆ [ALG] Teoremi di G., detti anche teoremi di Pappo-G.: [...] della lunghezza dell'arco per la lunghezza della circonferenza C, descritta dal baricentro G dell'arco stesso (fig. 1 B); (b) il volume del solido T generato dalla rotazione di una porzione di superficie piana Q attorno a un asse a del suo piano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

deionizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deionizzazione deionizzazióne [Comp. di de- e ionizzazione] [LSF] Generic., asportazione o neutralizzazione di ioni. ◆ [FPL] Processo mediante il quale un gas ionizzato ritorna nelle condizioni di gas [...] Tasso di d.: in un gas ionizzato, il numero di ioni che si neutralizzano nell'unità di tempo in un dato volume, a seguito di processi di ricombinazione o, estensiv., che scompaiono anche per diffusione. ◆ [FPL] Tempo di d.: il tempo necessario perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] analogo a quello di una riduzione della pressione ed è quindi vantaggioso soltanto se la reazione avviene con un aumento di volume. Si noti infine che ogni reazione è caratterizzata da una propria costante di e.; però, se tale costante ha un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

bombola

Enciclopedia on line

Recipiente cilindrico a fondi emisferici, generalmente in acciaio al carbonio o al cromo-molibdeno, usato per contenere gas compressi o liquefatti; per l’uscita del gas uno dei fondi è munito di valvola [...] a circa 300 bar. Nella maggioranza dei casi la capacità di una b. è compresa tra 10 e 150 litri, ma spesso è ricondotta al volume del gas in condizioni normali (pressione di 1 atm e temperatura di 0°C) e viene in tal caso fornita in m3. L’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OSSIDANTE – CARBONIO – ACCIAIO

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73) Giorgio FEA Giuseppe CENA Giuseppe ROMANO Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] da una sorgente piezoelettrica, in base alla formula (x è il rapporto tra i calori specifici dell'aria a pressione e a volume costante, Ra è la costante dell'aria, T è la temperatura in gradi assoluti). Per migliorare la misura dell'umidità relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

teoria di van der Waals

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria di van der Waals Simone Gelosa Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] equazione: dove P è la pressione, T la temperatura in Kelvin e V il volume. I parametri a e b riflettono rispettivamente l’attrazione fra le molecole e il volume da loro occupato quando sono a stretto contatto. In un’ottica moderna la teoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FORZE DI VAN DER WAALS – STATI DI AGGREGAZIONE – LEGAMI A IDROGENO

geometria frattale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

geometria frattale Luca Tomassini Appellativo che si riferisce alle proprietà geometriche degli insiemi frattali e al loro studio. Il concetto di insieme frattale è stato originariamente introdotto [...] numero di sfere necessario a riempire una figura geometrica regolare (per es., nello spazio euclideo tridmensionale) sarà proporzionale al volume, ovvero a una lunghezza L elevata alla potenza 3 (la dimensione dello spazio ambiente). Se la figura è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DIMENSIONE DI HAUSDORFF – BENOÎT B. MANDELBROT – DIMENSIONE FRATTALE – SPAZIO EUCLIDEO – MATERIA SOFFICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria frattale (5)
Mostra Tutti

Leduc Silvestre-Anatole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leduc Silvestre-Anatole Leduc 〈lëdüʹk〉 Silvestre-Anatole [STF] (Oust-Marais, Somme, 1856 - m. 1937) Prof. di fisica alla Sorbona (1900). ◆ [EMG] Effetto L.-Righi: effetto termomagnetico trasversale, [...] di quantità calore Q, lungo l'asse z si manifesta un gradiente di temperatura, grad T, cioè, scalarmente, una differenza di temperatura. ◆ [TRM] Regola di Amagat-L.: riguarda le proprietà di volume delle miscele di gas: → Amagat, Émile-Hilaire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi Gianfausto Dell'Antonio Fisica matematica: recenti sviluppi La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] un numero infinito di particelle. Fissato un parametro β e un vettore w, la distribuzione di Gibbs è tale che in ogni volume finito ω la misura dell'insieme SN(ω) è definita dalla densità seguente rispetto alla misura di Lebesgue: dove Z-1N è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

centro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centro cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] nel punto individuato da r, ha posizione rc= (ʃmrdm)/(ʃmdm)=(ʃVrρdV)/(ʃVρdV), avendo posto dm=ρdV, con ρ massa volumica e dV elemento di volume occupato da dm. Il c. di massa coincide con il baricentro soltanto nel caso che la forza peso a unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 76
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali